Palù del Fersina celebra Maria Maddalena 

Ieri la messa solenne con la processione nel paese mocheno, il 5 agosto ci sarà la festa popolare 



PALU’ DEL FERSINA. Tradizioni che rispettano negli anni, anche a Palù del Fersina. Ieri, il piccolo Comune mòcheno ha celebrato la patrona, Maria Maddalena con il rito religioso. Il momento di festa popolare per la comunità viene invece proposto la prima domenica di agosto e quindi lo sarà il prossimo 5 agosto. La consuetudine di separare questi due momenti in due differenti domeniche, si perde nella storia. Così ieri mattina, don Daniele Laghi, parroco della valle con il diacono Rino Bertoldi ha celebrato la Messa solenne con le autorità e i pompieri, il loro e la popolazione che gremiva la chiesa. La figura della santa è stata tracciata da don Daniele che ne ha ricordato i segni che l’accompagna: la croce, il teschio, l’anfora dei profumi, il libro del vecchio testamento. Poi la processione con statua portata a spalla dai pompieri, che ha compiuto un breve giro nel paese a la tappa al capitello dei Lenzi, quindi il ritorno in chiesa per completare il rito religioso. La festa campestre sarà quindi la prima domenica di agosto nella struttura allestita al parco giochi. Ieri, tuttavia, la giornata festiva ha registrato un evento mondano conclusosi a tarda serata. Si è trattato della selezione a carattere regionale di Miss Italia 2018, Una manifestazione curata come sempre da Sonia Leonardi sfilare le concorrenti davanti alla giuria. Promotore è stato Renzo Lenzi (Burbiz) che per l’occasione ha proposto la Burbiz Fest con i prodotti gastronomici locali: i Kropfen estivi innanzitutto e gli straboi (Kianchl). Ma anche una esposizione di auto: le Ferrari di Ivo Bologani e tanta musica con le fisarmoniche di Aldo e Max. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi