TRENTO

Oltre 300 No Vax e No Mask a protestare al parco delle Albere

Sotto la sigla “Cittadini Attivi Trento”, hanno manifestato "per la libertà di scelta” e contro le regole anti Covid. Interviene anche il consigliere provinciale Degasperi (Onda): “Sto con voi”

LE FOTO. Cartelli e slogan contro i trattamenti sanitari



TRENTO. Tutti assembrati e quasi tutti senza mascherina (o calata sotto il mento), in spregio delle regole anti Covid. Erano oltre 300 oggi pomeriggio (29 maggio) al Parco delle Albere a Trento contro mascherine e vaccini.

"In difesa della Costituzione”, recita il volantino dei promotori riuniti sotto la sigla “Cittadini Attivi Trento” che riunisce l’Associazione Vaccinare Informati, il Gruppo Uniti per Oviedo, il Fronte del Dissenso e i Genitori Attivi Bolzano.

Il raduno No Vax alle Albere

Al Parco delle Albere la protesta dei No Vax: "I vaccini sono trattamenti sperimentali, non possono obbligarci a farli". Erano oltre 300 dal Trentino e dall'Alto Adige. No anche alle mascherine e accuse ai politici. LE FOTO

Cartelli che incitano alla libertà, in primis quella di scelta sui vaccini. “Hanno violato la nostra libertà”, è l’accusa agli amministratori pubblici che hanno deciso le regole per combattere la diffusione del Covid. Per l'avvocato Frida Chialastri “le persone continuano ad aderire a regole apodittiche, irrazionali e incostituzionali”. 

La linea portata avanti è che “le mascherine sono dannose” e “i vaccini non sono certificati” e le sostanze iniettate “causano danni mai riscontrati prima”.

Alla manifestazione è intervenuto il consigliere provinciale Filippo Degasperi (Onda Civica) il quale ha detto di essere lì “per ascoltare” ma di condividere le idee dei promotori e che le attuali disposizioni anti Covid “limitano le libertà personali”. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue