TRENTO

Nuovo bar in piazza Duomo: i locali pubblici salgono a nove

Commercio. Chiude la “Bottega dei sapori”: riaprirà con un nome nuovo e con la mescita. Aumenta così la già ampia offerta di attività food&beverage nella principale piazza della città



TRENTO. La “Bottega dei sapori” al civico 45 di piazza Duomo, ha chiuso per lavori e riaprirà per il ponte dell’Immacolata con l’aggiunta di un’altra licenza. A quella di minimarket si aggiungerà la mescita, che consentirà di servire ai clienti e soprattutto ai turisti, oltre ai prodotti del territorio, anche i nostri vini di qualità, birra artigianale e naturalmente caffè ed “ammazzacaffè” per chiudere la degustazione.

In dicembre in piazza Duomo ci saranno così nell’ordine, partendo dalla strettoia che immette in via Verdi, il Tiki Food, a seguire lo Scrigno del Duomo, il Bar Tridente, il Duomo 34, la Pasticceria Le Note, il Caffè Portici, aggiungiamo il bar dell’albergo Aquila d’Oro, per arrivare al Caffè Italia e concludere con lo storico bar Pasi. Per non dire della Gelateria Grom e volendo si potrebbe aggiungere il Circolo ricreativo con la sede del Gruppo Trento, della Sezione di Trento dell’Associazione nazionale Alpini di Vicolo Benassuti 1. Che se pure riservato agli iscritti, è pur sempre un bar, nei locali concessi in comodato dal Comune, con lavori iniziati nel 1988 e conclusi nel novembre del 1999 – vi lavorarono 800 volontari per 1.860 giornate lavorative - nell’edificio che secoli fa ospitava il macello della città.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto