Cles - La “Celestino Eccher” conta ben 572 iscritti 

Nuova convenzione tra scuola musicale e Comune

Cles. Rinnovata dal Comune per un anno, fino al 31 dicembre 2121, la convenzione con la scuola di Musica Celestino Eccher. La spesa a carico del bilancio comunale, detratti i costi per la concessione...



Cles. Rinnovata dal Comune per un anno, fino al 31 dicembre 2121, la convenzione con la scuola di Musica Celestino Eccher. La spesa a carico del bilancio comunale, detratti i costi per la concessione in uso della sede, di proprietà comunale, al primo piano dell’ex Don Orione sul Dos di Pez, ammonta a 9.500 euro annui. Tale somma – scrive la giunta comunale – è condizionala all’applicazione di quote differenziate a favore degli iscritti residenti a Cles rispetto agli iscritti residenti nei comuni non convenzionati e inoltre deve prevedere quote agevolate per il secondo figlio e successivi. Il Comune di Cles concede inoltre alla Scuola a titolo gratuito l’utilizzo della Sala Borghesi Bertolla per 3 eventi musicali purché siano pubblici, non a pagamento, con oneri di sicurezza a carico della Scuola ed eventualmente altre serate a porte chiuse per le prove collegate agli eventi stessi, in orari compatibili con il calendario della sala.

Attualmente la Scuola Musicale Eccher garantisce formazione musicale a 572 iscritti, di cui 62 residenti a Cles. L’attività didattica della scuola è in parte finanziata dalla Provincia e in parte dall’utenza stessa con le rette d’iscrizione.

La Scuola ha alle spalle 34 anni di attività e una serie di riconoscimenti importanti e nel corso degli anni si è sempre distinta in concorsi nazionali e internazionali soprattutto con le formazioni corali, ma anche con i solisti e gli ensemble.

Ha da sempre un profilo sovracomunale in quanto opera su otto sedi (Cles, Ossana, Denno, Rumo, Segno, Mezzolombardo, Fondo e da quest’anno anche Terzolas, nell’ex convento dei Cappuccini) e gli allievi provengono da oltre trenta diversi comuni delle valli di Non e Sole, Paganella e Rotaliana.

La Scuola ha anche all’attivo corsi di formazione bandistica con oltre 250 allievi provenienti da 13 bande da vari comuni del Trentino: Andalo, Cles, Borgo d’Anaunia (Fondo), Mezzolombardo, Gardolo, Mezzana, Dimaro Folgarida (Monclassico), Novella (Revò), Ville d’Anaunia (Tuenno), Riva del Garda, Romeno, Roveré della Luna e Vermiglio. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi