Not, con la vecchia gara 13 milioni in più

I calcoli di Cassa del Trentino che la Provincia aveva usato per giustificare la revoca del bando. I ricorrenti però li contestano


di Ubaldo Cordellini


TRENTO. Tredici milioni di euro in più. Tanto potrebbe costare alla Provincia il ritorno alla vecchia gara d’appalto per il Not basata sul project financing. Un calcolo che, però, le quattro cordate che hanno partecipato alla gara contestano sostenendo anzi, che con il project financing si risparmierebbero 40 milioni di euro nell’arco dei 25 anni di vita del contratto di concessione. Una guerra di numeri che è andata avanti per anni, ma alla quale il Consiglio di Stato ha di fatto messo fine costringendo la Provincia a tornare alla vecchia gara. Le considerazioni, però, sono molteplici. Le quattro cordate ricorrenti spiegano che il project financing dà maggiori garanzie sull’affidabilità del contraente, che è un concessionario garantito dalle banche e che ha tutto l’interesse a costruire bene perché poi deve occuparsi della manutenzione dell’opera, e sui tempi di realizzazione. Infatti, viene citato uno studio dell’Ance, l’associazione dei costruttori, secondo il quale in Italia il tempo medio dei cantieri in project financing è di 6 anni, mentre quello degli appalti tradizionali arriva a 11 anni.

Ma il primo argomento sul quale c’è dibattito è quello economico. L’assessore ai lavori pubblici Mauro Gilmozzi ha spiegato che il Consiglio di Stato non ha scritto una sola parola per smontare l’argomento citato dalla Provincia per revocare la vecchia gara, ovvero il risparmio notevole dell’appalto tradizionale. Il ragionamento si basa su uno studio ad hoc. Prima di revocare il bando di gara del 2011 per la realizzazione in project financing del nuovo ospedale del Trentino, la giunta provinciale aveva chiesto uno studio particolareggiato a Cassa del Trentino che, a sua volta, si era affidata a uno studio legale per verificare tutti gli aspetti giuridici. Lo studio era giunto alla conclusione che l’appalto tradizionale del Not sarebbe stato più conveniente di 13 milioni di euro nell’arco dei 25 anni rispetto al project financing.

Lo studio spiega che il nuovo canone di disponibilità, fissato in 17,3 milioni di euro dal primo bando, dovrebbe scendere a 15,7 milioni all’anno in considerazione della nuova situazione economica e della possibilità per la Provincia di approvvigionarsi alla Bei, la Banca europea degli investimenti, a un tasso minimo dell’1,2%, ma prudenzialmente calcolato al 2%. Sulla base di questo nuovo canone, Cassa del Trentino ha aggiornato tutti i calcoli sia per l’appalto in project financing sia per l’appalto tradizionale. Per quest’ultimo, ovvero il tradizionale, è stato preso in considerazione un investimento iniziale di 141,5 milioni presi in prestito dalla Bei al2% invece che al 4,25%. Poi è stato calcolato un mutuo di 127 milioni per rinnovo attrezzature e arredi al tasso di 1,2%, anziché del 4%. Facendo tutti i calcoli, Cassa del Trentino ha calcolato per la durata dell’appalto di 25 anni un totale di 2 miliardi e 58,9 milioni di costi per l’appalto tradizionale e 2 miliardi e 277,7 milioni per il project financing. Una differenza di 218,7 milioni. Con l’attualizzazione al tasso del 5% gli esborsi, però, sono pari a un miliardo e 6 milioni per l’appalto tradizionale e a un miliardo e 96,9 milioni per la finanza di progetto. Quindi la differenza, nei 25 anni, è calcolata in 90,1 milioni di euro a favore dell’appalto tradizionale. Considerando, però, il trasferimento dei rischi in capo al privato nella finanza di progetto calcolato in 77 milioni di euro, la convenienza dell’appalto tradizionale è di 13 milioni. I ricorrenti, però, contestano questo calcolo spiegando che Cassa del Trentino ha tenuto conto di un’Iva del 22 % sul canone di disponibilità, mentre un documento dell’Agenzia delle Entrate chiesto proprio dai ricorrenti, specifica che a questo genere di canoni si applica un’Iva del 10%. Secondo i ricorrenti, ricalcolando l’Iva più bassa il project financing sarebbe più conveniente di 40 milioni.













Scuola & Ricerca

In primo piano