mobilità

«No ai monopattini sui marciapiedi, rispettate gli utenti deboli»

L’appello del sindaco di Trento contro la sosta selvaggia. Tra le novità, i punti di non intralcio e giornate informative sull’uso corretto dei mezzi elettrici



TRENTO. «Non parcheggiate i monopattini in strada o sul marciapiede, cosa peraltro vietata dal codice della strada. E quando finite la corsa cercate di utilizzare il più possibile i 'punti di non intralcio' individuati dall'Amministrazione comunale. Così pagate il noleggio un euro in meno e soprattutto non mettete in difficoltà gli utenti più deboli della strada, per esempio i disabili, gli anziani o i genitori con i passeggini».
Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, lancia un appello dopo il caso reso noto dalla cooperativa Abilnova, in cui il bastone bianco di una donna ipovedente è rimasto danneggiato da un monopattino parcheggiato in mezzo al marciapiede.

«Sappiamo - continua il sindaco - che i monopattini portano vantaggi e problemi. Per questo teniamo la situazione monitorata, non escludendo di poter prendere in futuro provvedimenti restrittivi sull'esempio di quanto è avvenuto in altre città». L’amministrazione comunale starebbe affrontando il problema del parcheggio scorretto dei monopattini con la polizia locale e le ditte di noleggio. Per contrastare la sosta selvaggia, è in vigore un nuovo sistema di tariffazione della sosta, con oltre 250 punti di "non intralcio" segnalati dall'app utilizzata dagli utenti.

Nel caso di sosta con grave intralcio alla circolazione veicolare e pedonale dei monopattini, la Polizia locale attiva la ditta noleggiatrice per il recupero veloce del mezzo. In caso di impossibilità dell'operatore a intervenire immediatamente, la polizia locale sanziona il veicolo e provvede a spostare il monopattino; di seguito, i concessionari comunicano i dati dell'ultimo utilizzatore e altri elementi utili per la notifica del verbale al trasgressore. Si prevedono anche giornate in piazza dedicate all'informazione sull'uso corretto del monopattino e sulle modalità di sosta consentite, in analogia con le iniziative legate all'educazione stradale promosse dalla polizia locale.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto