IL LUTTO

Muore a soli 27 anni addio ad Andrea Malfatti

Il ragazzo di Mezzolombardo era malato da tempo. I funerali domani alle 17 La mamma: «Ha sempre cercato di vivere una vita normale e serena»


di Marco Weber


MEZZOLOMBARDO. Avrebbe compiuto 28 anni fra pochi giorni ma la malattia contro la quale stava combattendo da alcuni anni ieri ha posto fine alla sua giovane vita, lasciando nel dolore parenti e amici.

Andrea Malfatti era nato a Mezzolombardo il 12 settembre del 1987, figlio secondogenito di Carlo Malfatti, insegnante di italiano alle scuole medie di Mezzocorona ed ex presidente della Cantina Rotaliana, e di Fernanda Tapparelli, responsabile amministrativa al Martino Martini. Dopo essersi diplomato al liceo tecnologico Buonarroti di Trento, Andrea si era iscritto al corso universitario triennale di ingegneria chimica a Bologna concludendolo il corso di studi con successo. Poi i primi segni della malattia hanno messo un freno alla sua attività scolastica dando inizio a una serie di interventi chirurgici e cure che non hanno purtroppo portato a un esito positivo.

«Non era uno che si lamentava - affermano mamma Fernanda e papà Carlo - ma anzi, nonostante la malattia piano piano lo debilitasse, ha sempre cercato di vivere una vita quanto più normale e serena possibile. Usciva spesso con gli amici e fino a poco tempo fa ha dato anche una mano in campagna».

Come molti giovani della sua età, frequentava il circolo “The Middle” e bazzicava il campo di calcetto adiacente alla case Gescal di via Morigl. Durante l'adolescenza aveva giocato nelle giovanili della Rotaliana e aveva anche praticato hockey su ghiaccio nella squadra di Ora, in Alto Adige.

Ieri la notizia della sua morte ha fatto velocemente il giro del paese lasciando tanta tristezza. Ad alleviare il dolore rimangono il ricordo e la fede, per i genitori Carlo e Fernanda, il fratello Gabriele, i parenti e gli amici. Questa sera alle 20 nella chiesa parrocchiale di Mezzolombrado verrà recitato il rosario. Il funerale sarà officiato nella stessa chiesa domani alle 17.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi