Molveno, perdono il sentiero: notte in bivacco

MOLVENO. I vigili del fuoco di Molveno, Andalo, i Carabinieri e gli uomini del Soccorso alpino del Trentino, nella notte tra sabato e domenica e ieri mattina, hanno partecipato alle ricerche, nelle...



MOLVENO. I vigili del fuoco di Molveno, Andalo, i Carabinieri e gli uomini del Soccorso alpino del Trentino, nella notte tra sabato e domenica e ieri mattina, hanno partecipato alle ricerche, nelle Dolomiti di Brenta, di due turisti bolognesi, un uomo di 62 anni e una donna di 35, che si presumeva avessero smarrito il sentiero durante un'escursione. I due sono stati poi rintracciati alle prime luci dell'alba, lungo un sentiero, mentre rientravano a valle, in modo autonomo, in direzione di Andalo. Le operazioni sono scattate perché i due escursionisti, partiti ieri mattina, ben equipaggiati, da un albergo di Molveno per una gita in montagna, senza però comunicare dove fossero diretti, in una loro brevissima telefonata, effettuata in serata, ma che si è subito interrotta per mancanza di campo, avevano detto che si erano smarriti, senza però riuscire ad aggiungere altro.

Nel dubbio sono quindi iniziate le ricerche. Alle prime luci dell'alba l’uomo e la donna sono stati infine rintracciati mentre scendevano, in modo autonomo e in buone condizioni fisiche, verso valle in direzione di Andalo, dopo avere trovato rifugio per la notte a Malga Spora. Tutti i soccorritori sono quindi rientrati.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi