Molveno, morto Luciano Zeni 

Il dirigente della società sportiva stroncato a 65 anni da un malore mentre correva



MOLVENO. Ha destato grande commozione a Molveno l’improvvisa scomparsa di Luciano Zeni, deceduto ieri mattina a causa di un malore mentre correva lungo il lago di Molveno, in zona Mezzolago.

A trovarlo accasciato a terra sono stati, intorno alle 9, due escursionisti che stavano facendo il giro del lago. Subito sono stati allertati i soccorsi, ma purtroppo il malore è stato fatale e i sanitari accorsi sul posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

Persona molto conosciuta e stimata, Luciano Zeni, 65 anni, lascia la moglie e tre figlie. Titolare a Molveno di un negozio di ferramenti, tra non molto sarebbe andato in pensione e avrebbe potuto dedicarsi a tempo pieno alle sue passioni.

Grande sportivo, ex giocatore di calcio, a Molveno era conosciuto soprattutto per il suo impegno nell’associazione sportiva del paese, di cui da oltre dieci anni era dirigente.

«Per la nostra associazione Luciano era una colonna portante - ha evidenziato con commozione il presidente del sodalizio, Alessandro Sartori -. Oltre al ruolo di magazziniere, era sempre disponibile a svolgere con passione anche altre attività, costituendo un importante punto di riferimento. A tutti noi trasmetteva il suo forte entusiasmo per la vita e lo sport, un esempio che costituirà sicuramente il suo insegnamento più importante».

I funerali si svolgeranno a Molveno domani pomeriggio alle 17. (r.f.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Politica

Arco, Arianna Fiorio prima: ballottaggio con Alessandro Amistadi

La candidata della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) è la più votata con il 35,57%, segue l'esponente del centrodestra (29,71%): questa la sfida del 18 maggio. Voti di lista: la prima forza nelle urne è la Civica Olivaia di Florio (13,5%) che distanzia il Pd (12,5%)

Società

Trentino Alto Adige: nel 2035 solo il 3% in meno di persone in età lavorativa

Il quadro complessivo per l'Italia è invece preoccupante. Le proiezioni demografiche indicano che, entro i prossimi 10 anni, la popolazione in età lavorativa nel Paese calerà di 2.908.000 unità. Le conseguenze potrebbero essere un aumento rilevante della spesa previdenziale, sanitaria e assistenziale, con implicazioni anche sui conti pubblici.