L'EVENTO

Megalizzi, un simbolo dell'Europa che vogliamo

Intervento del presidente del Parlamento europeo David Sassoli in occasione della cerimonia di presentazione ufficiale della Fondazione dedicata alla memoria di Antonio Megalizzi



TRENTO. «Antonio è il simbolo dell'Europa che vogliamo, un'Europa forte, autorevole, che crede nella giustizia. Antonio che lascia un'eredità importante, che è quella di costruire un'Europa nella democrazia». Lo ha detto il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, in occasione della cerimonia di presentazione ufficiale della Fondazione dedicata alla memoria di Antonio Megalizzi, presso il palazzo della Provincia di Trento.

Sul tema del contrasto alle notizie false, più volte trattato da Megalizzi, Sassoli ha invitato il mondo dell'informazione a fare il proprio lavoro nel rispetto delle regole deontologiche, che - ha detto - «servono per difendere i più deboli». «La fondazione è un'eredità che Antonio ci lascia, un progetto di impegno che persegue il suo sogno, preservandone la memoria. Antonio si batteva per un'Europa più unità e giusta, basata sul confronto e sul dialogo. È questo l'impegno che intendiamo proseguire con la Fondazione, continuando a far vivere le idee di Antonio», ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi