McDonald’s, che folla a Rovereto. Anche a mezzanotte FOTO

Un vero boom alla prima per il ristorante-fast food che dà lavoro a 55 giovani (molti studenti e mamme)



ROVERETO. Dopo tanta fatica, dopo una lotta contro la burocrazia finalmente McDonald’s a Mori Ferrovia ha aperto. Un’apertura con il botto visto che già ieri sera c’è stata la coda al fast food: tutto esaurito nei 175 posti a sedere dislocati su due piani (altri 120 sono i posti all’esterno) così come erano parecchie le auto in attesa di ordinare (e poi ritirare il menù scelto, sulla corsia del McDrive. «L’attesa è stata lunga e travagliata, ma ora possiamo dire di trovarci con una bella realtà. Grazie agli assessori Robol, Manfredi e Frisinghelli e ai dirigenti comunali, in primo luogo l’ingegner Campostrini, che hanno creduto in questa opportunità per arrivare alle autorizzazioni. Un’opportunità - ha proseguito il sindaco Andrea Miorandi prima del taglio del nastro - prima di tutto occupazionale ma anche turistica visto che qui passa la ciclabile e a breve apriremo un parcheggio di interscambio gomma/rotaia». Stanco ma soddisfatto anche Flavio Bonetti, gestore con la moglie Sonia: «Grazie alla proprietà, al costruttore Santoni e ai ragazzi che hanno saputo aspettare con pazienza l’apertura».
E via subito dopo con i ragazzi (sono 55 i giovani assunti) impegnati già subito impegnati dalle 20 a servire i primi big mac, il chicken pepper o il gran piemontese... In cucina il via vai era iniziato già nel primo pomeriggio ed è proseguito fino a tarda ora della notte con molti giovani e qualche famiglia che non si sono voluti perdere l’occasione di sedersi ad un McDonald’s sotto casa. Tanti anche quelli che hanno preferito portare a casa o mangiare con gli amici dopo essersi messi in coda in auto alla corsia McDrive. E Rovereto è l’unica in regione con l’apertura 24 ore su 24 il sabato notte (ma solo per ordinare dall’auto) mentre il ristorante chiude alle 2. McDonald’s è anche colazione: apertura alle 6 tutti i giorni e chiusura dalla domenica al giovedì alle 24 (corsia Drive all’1), venerdì all’1 (Drive alle 3). (g.r.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore