Lavoro, accordo tra Confindustria e sindacati

Sottoscritta l’intesa per lo sviluppo sostenibile: «La giunta provinciale ne dovrà tenere conto»



TRENTO. È stato sottoscritto questa mattina a Palazzo Stella da Confindustria Trento e da Cgil, Cisl e Uil del Trentino l’accordo “Costruire il futuro del Trentino. Protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro”. Il documento è stato siglato per Confindustria Trento dal presidente Paolo Mazzalai – affiancato da Stefano Odorizzi, membro di Giunta con delega per le relazioni sindacali – e dai segretari provinciali Paolo Burli (Cgil), Lorenzo Pomini (Cisl) e Walter Alotti (Uil).

“Le parti, con questo documento – recita il testo dell’accordo – manifestano la propria disponibilità a costruire assieme il futuro del nostro Trentino”. L’obiettivo è favorire la competitività dell’industria trentina, la valorizzazione della risorsa lavoro e uno sviluppo equilibrato del territorio.

Le parti sociali condividono obiettivi comuni e avanzano al Governo provinciale una serie di proposte su alcune tematiche strettamente legate alla competitività del sistema produttivo locale: dalla politica industriale al lavoro, dal welfare al credito, ma anche formazione, innovazione, energia, investimenti, infrastrutture, fisco, burocrazia e sinergie con altri territori.

“Oggi è una giornata importante”, ha commentato Mazzalai. “Dopo il documento di Confindustria Trento presentato a ottobre ai candidati alle elezioni provinciali, in cui dichiaravamo che un’industria trentina forte può creare più posti di lavoro e cercare di mantenere sostenibili livelli di benessere per l’intera nostra comunità, oggi abbiamo fatto un ulteriore passo avanti. Lo ribadiamo assieme al Sindacato. Perché quando l’obiettivo è lo sviluppo equilibrato del territorio e il benessere della comunità, non si può che unire le forze e cercare soluzioni condivise. E di questo la politica dovrà tenere conto nella sua agenda programmatica di Governo.”

“Per garantire occupazione, coesione sociale e benessere in Trentino, dobbiamo rafforzare la ripresa economica” hanno dichiarato i segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino, Paolo Burli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti. “Come abbiamo sostenuto nel documento delle nostre confederazioni in vista delle elezioni provinciali, questa priorità si realizzerà più facilmente grazie a relazioni industriali più mature, alla condivisione degli obiettivi, ad una contrattazione che punti alla competitività del tessuto produttivo e alla qualità del lavoro. L'impegno con Confindustria Trento, che vorremmo replicare in tutti gli altri settori, è un primo importante passo in questa direzione. Sindacati e Confindustria hanno dimostrato di voler fare la propria parte. Ora tocca alle istituzioni locali rafforzare, con politiche coerenti, la capacità di imprese e lavoratori di creare nuove occasioni di sviluppo solide e sostenibili”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi