Lavori pubblici: siglato un Patto tra Provincia e Rovereto

Fra le decisioni più significative rientrano la riqualificazione di alcuni immobili e comparti urbanistici fra cui l'areale ferroviario (con lo spostamento dello scalo merci dalla stazione di Rovereto a quella di Mori) e palazzo Grillo



ROVERETO. Siglato dal governatore Lorenzo Dellai e dal sindaco Andrea Miorandi un Protocollo d'intesa fra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Rovereto relativo alla collaborazione strategica fra i due enti ed agli interventi di competenza provinciale programmati nel quinquennio 2010-2015.

Fra le decisioni più significative rientrano la riqualificazione di alcuni immobili e comparti urbanistici fra cui l'areale ferroviario (con lo spostamento dello scalo merci dalla stazione di Rovereto a quella di Mori) e palazzo Grillo, la realizzazione del nuovo polo scolastico tecnico-professionale nell'area produttiva di via Zeni, interventi sulla mobilità Nord, Centro e Sud (comprendenti anche un nuovo tracciato della SS12 di circonvallazione del quartiere Sant'Ilario), ed ancora, la realizzazione della nuova residenza per anziani nell'area di San Giorgio ed interventi nel campo culturale, anche a completamento delle attività già in fase di realizzazione come il restauro del castello di Rovereto.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore