L'EVENTO

La ferrovia del Brennero in mostra a Trento

Nel 150° anniversario della costruzione, la galleria di Piedicastello ospita la mostra dedicata alla Ferrovia del Brennero



TRENTO. Una mostra dedicata alla Ferrovia del Brennero nel 150esimo anniversario della costruzione è stata inaugurata alla Galleria Bianca di Piedicastello a Trento.

L'esposizione è un viaggio dal 1867 ai tempi nostri sull'impatto della grande opera e sugli sviluppi della ferrovia in Trentino Alto Adige. La mostra è stata realizzata dal Curatorium per la Salvaguardia dei Beni Culturali Tecnici del Sudtirolo a cura di Witty Mitterer ed è stata esposta fino al 21 marzo in Alto Adige presso il Forte di Fortezza. Nell'ambito di un rapporto di collaborazione tra la Fondazione Museo storico del Trentino e il Curatorium, la mostra ora è stata allestita a Trento. la mostra porta il visitatore nell'attualità e apre più di uno spunto sul futuro dell'Alta Velocità e del Corridoio del Brennero.

«Il tunnel del Brennero - ha sottolineato l'assessore Mauro Gilmozzi - è un'opportunità per collegare in tempi molto più rapidi territori oggi relativamente distanti, quali Monaco e Verona. Tutti noi siamo dunque chiamati a cogliere opportunità inedite e ancora oggi sottovalutate». 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi