Kompatscher stasera da Bruno Vespa: «Parlerò dei tagli ai costi della politica»

Durnwalder guadagnava più di Obama, il neo governatore prenderà invece 7 mila euro in meno rispetto al suo predecessore



BOLZANO. Durnwalder che guadagnava più di Obama, era diventato in Italia uno dei simboli dei costi, insopportabili, della politica. Kompatscher, a tre giorni dalla sua nomina, rischia di diventare uno degli esempi di virtù e di lotta agli sprechi. Il neo governatore dell’Alto Adige sarà ospite questa sera a “Porta a porta” da Bruno Vespa per parlare proprio di taglio ai privilegi e ai costi della politica. Ad annunciarlo è lo stesso Kompatscher con un tweet.

Kompatscher guadagnerà circa 7 mila euro in meno al mese rispetto al suo predecessore, che ne prendeva 25 mila (lordi). «Il mio stipendio - spiega - sarà di circa 18.100 euro lordi al mese, così mi hanno detto gli uffici provinciali». Il suo stipendio lordo sarà di circa un terzo più basso rispetto a quello del suo predecessore, a seguito delle modifiche normative già avvenute in passato.

Del tema dei costi della politica si occupa anche l'accordo di coalizione. «Devono essere ridotti i costi, dimezzando i fondi di rappresentanza a disposizione della presidenza del consiglio e della giunta provinciale, accorpando alcune funzioni politiche e razionalizzando i servizi di supporto, in particolare rivedendo i criteri per l'utilizzo delle auto di servizio», si legge nel programma. Ed ancora «tutti i costi della politica devono essere trasparenti e devono essere motivabili». Fin qui l'accordo. Poi rimane aperto il capitolo delle spese per i gruppi del consiglio provinciale, ma questa è appunto materia del consiglio. «Credo che l'obiettivo sia quello di spendere meno soldi possibile, facendo però funzionare l'attività degli stessi consiglieri».













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli