bottamedi propone una mozione 

«Infezioni ospedaliere, più prevenzione»

TRENTO. Le infezioni che si contraggono negli ospedali italiani mietono tra le 4500 e le 7000 vittime l’anno, contro le 3500 della strada. Lo denuncia la consigliera Manuela Bottamedi del gruppo...



TRENTO. Le infezioni che si contraggono negli ospedali italiani mietono tra le 4500 e le 7000 vittime l’anno, contro le 3500 della strada. Lo denuncia la consigliera Manuela Bottamedi del gruppo misto che afferma in una mozione che «oltre mezzo milione i pazienti ogni anno si ricoverano per curare una malattia e si trovano a doverne fronteggiare un’altra, in alcuni casi ben più grave, contratta proprio in ospedale. In pratica tra il 5 e l’8 per cento degli assistiti è vittima di un’infezione ospedaliera».

Tali infezioni ospedaliere, aggiunge la consigliera, negli ultimi dieci anni sono aumentate del 61,2 per cento per gli interventi chirurgici e del 79,6 per cento per quelli medici, soprattutto controlli endoscopici, come gastroscopie e colonscopie. I casi delle infezioni mediche sono oramai 12,39 ogni 100 mila dimessi, mentre quelle chirurgiche sono da brivido: 233 per lo stesso numero di dimissioni. Passando ai dati per regione, il Nord sembra messo peggio, visto che il record di casi di infezione lo ha la Valle d’Aosta: 500 ogni 100 mila dimessi, la provincia di Trento non è messa tanto meglio con 295 casi, dopo l’Emilia Romagna con 416 e la Lombardia che ne conta 300. Seguono il Veneto 273 e l’Umbria 267. commenta Bottamedi che «il dato relativo a Trento è molto alto e desta grande preoccupazione». Secondo una ricerca del maggio scorso del Ceis dell’Università Tor Vergata di Roma per ogni infezione ospedaliera si stima vadano in fumo tra i 9000 e i 10.500 euro.

Per questo, attraverso la mozione, impegna la giunta provinciale ad «adottare, nel più breve tempo possibile, misure virtuose, soprattutto in termini di prevenzione, per arginare e ridurre drasticamente il fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi