fino al 6 luglio 

In stazione racconti di viaggio tra teatro, arte e dibattiti

TRENTO. È iniziata ieri l’iniziativa “StazionA a Trento” con lo spettacolo teatrale “L’uomo mobile - schizzo di viaggio”, protagonisti studenti universitari in crisi, pendolari a metà, turisti...



TRENTO. È iniziata ieri l’iniziativa “StazionA a Trento” con lo spettacolo teatrale “L’uomo mobile - schizzo di viaggio”, protagonisti studenti universitari in crisi, pendolari a metà, turisti momentanei, temerari avventurieri. Si tratta di racconti di chi frequenta la stazione dei treni di Trento, a cura di Marta Marchi e Clara Setti. Fino al 6 luglio continua il programma “StazionA a Trento”, proposto dal gruppo Gli Informali, un progetto vincitore del bando per Trento Capitale della cultura 2018 che punta a valorizzare alcuni luoghi della stazione attraverso performance, esposizioni di fumetti e scatti fotografici. Il tema è “fermarsi a Trento” e tutti i giorni ci sarà un’esposizione temporanea di vignette umoristiche sui “luoghi comuni in stazione”, autore Mattia Franceschini, mentre nelle sale d’aspetto dei binari “Forward” saranno esposte le opere dell’artista Gennaro Bisogno e nel sottopassaggio sarà allestita una mostra di opere degli studenti dell’Istituto d’arte Vittoria. Lo spettacolo “L’uomo mobile - schizzi di viaggio” sarà replicato anche oggi dalle ore 16 alle 18 e venerdì 6 luglio alle ore 20.30.

Oggi, alle ore 20.30, nello “Spazio Voice” si terrà un confronto sull’evoluzione ferroviaria in Trentino con rappresentanti del mondo culturale, di Trentino Trasporti, della Fondazione Mach e di Car Sharing.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue