Il professor Nesi nel Comitato diritti umani

Giuseppe Nesi, ordinario di diritto internazionale a Trento e direttore del dipartimento facoltà di Giurisprudenza chiamato dal ministro Bonino



Il professor Giuseppe Nesi, ordinario di Diritto internazionale all'Università di Trento e direttore del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza è stato nominato membro permanente del Comitato interministeriale per i diritti umani (Cidu). La nomina è arrivata nei giorni scorsi direttamente dal ministro degli Esteri, Emma Bonino, che ha deciso di rilanciare e potenziare il ruolo e le attività del Comitato. Il Cidu ha sede presso il Ministero degli Affari Esteri (Direzione generale per gli Affari politici e i diritti umani). presieduto da un alto funzionario della carriera diplomatica ed è composto da rappresentanti di ministeri, amministrazioni ed enti che a vario titolo si occupano delle tematiche dei diritti umani (Presidenza del Consiglio, Esteri, Interni, Difesa, Giustizia, Istruzione, Lavoro, Sanità, Pari Opportunità, Cnel, Istat, Sioi, Unesco, Unicef, Commissione Parità e Pari Opportunità, Comando Generale dei Carabinieri). Vi fanno parte anche tre eminenti personalità del mondo accademico e scientifico nel campo dei diritti umani. Proprio tra queste ultime è stato chiamato a far parte il professor Nesi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi