Il parcheggio? Si pagherà col telefonino

Usare lo smartphone per pagare il parcheggio: potrà essere possibile grazie ad un'applicazione sviluppata dai ricercatori del dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento



TRENTO. Usare lo smartphone per pagare il parcheggio: potrà essere possibile grazie ad un'applicazione sviluppata dai ricercatori del dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento.

Attualmente alcuni sistemi in via di sperimentazione prevedono l'uso di Sms o di card aggiuntive da installare di volta in volta. Il prototipo - messo a punto in collaborazione con Gpi Spa con un finanziamento della Provincia - si basa invece su un telefono integrato, con alcuni vantaggi.

Innanzitutto per l'utente - sottolineano i ricercatori trentini - che può pagare in modo più comodo e immediato, senza usare schede o altri dispositivi aggiuntivi, ma anche per il gestore dei parcheggi, che può risparmiare perché la modalità offline permette di abbattere i costi di connessione ad internet.

Per accedere al servizio è sufficiente disporre di un telefonino di ultima generazione con tecnologia radio a corto raggio Nfc (Near Field Communication), di cui per esempio sono dotati i telefonini basati sull'ultima versione di Android.

Sullo smartphone bisognerà poi installare un programma messo a punto dai ricercatori di Trento e da Gpi e registrare la propria targa on-line. Alla registrazione sarà consegnata all'utente un codice stampato da esporre sul parabrezza della propria auto. Una volta caricato il credito desiderato, si potrà cominciare ad utilizzare il servizio. Per farlo basterà avvicinare il telefono alle torrette di pagamento.

Il sistema calcolerà automaticamente il tempo di sosta e consentirà di pagare solo l'ammontare relativo alla sosta effettiva. Allo stesso modo, i controllori del parcheggio potranno verificare il pagamento della sosta semplicemente avvicinando il proprio palmare al codice esposto sul parabrezza dell'auto in sosta.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi