lettura

I libri della biblioteca di Trento in “svendita” ad un euro

Le pubblicazioni che sono state eliminate sono a disposizione di tutti ora ad un solo euro indipendentemente dal prezzo di copertina 



TRENTO. Si avvicina alle battute finali l’attività di vendita delle pubblicazioni eliminate dalla Biblioteca comunale.

Le prime tre settimane di apertura hanno registrato un notevole interesse da parte del pubblico. Sono ancora disponibili all’acquisto interessanti libri di narrativa d'evasione, trattati di saggistica storica e religiosa, manuali di cucina e fai da te, libri di narrativa e di saggistica per ragazzi e varie pubblicazioni di cultura trentina.

Da martedì 30 novembre, tutti i libri rimasti invenduti saranno proposti alla modica cifra di un solo euro al pezzo. La vendita continua dunque da lunedì a sabato dalle 10 alle 17 al piano terreno della sede centrale della Biblioteca comunale, con accesso da passaggio Peterlongo (da via Roma o Torre Vanga).

È necessario esibire la certificazione verde Covid 19, è richiesto uso della mascherina, controllo della temperatura e igienizzazione delle mani.

L’accesso è consentito a gruppi di 20 persone per volta, che potranno trattenersi non più di 20 minuti, per poi fare posto al gruppo successivo. Non possono accedere coloro che presentano sintomi come febbre, tosse e problemi alle vie respiratorie e chi è stato in contatto con persone positive al virus. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto