trento

I Carabinieri del Noe nel cantiere del bypass

I militari hanno ispezionato l'area dello scalo Filzi insieme ai tecnici dell'Agenzia per l'ambiente. Saltato il previsto sorpalluogo dell'Osservatorio 


ASTRID PANIZZA BERTOLINI


TRENTO. Ieri (19 luglio) al cantiere del Bypass ferroviario in via Brennero doveva andare in scena il sopralluogo dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Salute, assieme ai responsabili tecnici, per verificare l’andamento dei lavori (al centro di un incontro già la settimana scorsa). Ma il coordinatore Stefano Robol (gli altri membri dovevano seguire oggi), ha trovato la sorpresa. L’Osservatorio, infatti, era stato preceduto dai militari del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (N.O.E.) che si sono presentati allo scalo Filzi alle 8,30 con gli operatori dell’Appa (l'Agenzia per l'ambiente provinciale) ed hanno ispezionato l’area per tutta la mattinata.

I lavori avviati riguardano per ora la bonifica bellica, la demolizione di fabbricati e la deviazione della Trento-Malé.

Perché allora il Noe e Appa hanno ispezionato il cantiere? Di certo, i Carabinieri si muovono solo se autorizzati dal magistrato, e quindi è verosimile che si siano mossi su incarico della Procura della Repubblica. Che proprio martedì ha ricevuto l’esposto dei Comitati contrari al bypass, che denunciava le attività di scavo da settimane, in assenza del «piano di caratterizzazione» dei terreni, richiesto dalla commissaria straordinaria del Governo per Rfi, l’ingegner Paola Firmi, con la prescrizione 20B. Abbastanza per ipotizzare una violazione.

TUTTO SUL NUOVO TRENTINO IN EDICOLA e sull'edizione digitale.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi