trento

Grom, ecco il «contratto meteorologico»

La novità sindacale nella celebre gelateria: se piove i dipendenti restano a casa e se c’è il sole recuperano



TRENTO. Piove? Si resta a casa. Splende il sole? Si lavora recuperando magari le ore «perse». Funziona così il nuovo contratto integrativo dei dipendenti delle gelaterie Grom (a Trento in piazza Duomo) che è legato - e pare sia la prima volta al meteo. Una richiesta di grande flessibilità e quella che l’azienda fa ai suoi dipendenti e alla quale - commenta Walter Largher della Uil commercio e turismo - dovrebbe corrispondere altrettanta elasticità. E quindi quella che il sindacalista definisce la «flessibilità positiva» con norme che permettano anche al lavoratore di ritagliarsi degli spazi per esigenze più o meno importanti.

A spiegare la filosofia del «contratto meteo» è stato Federico Grom, uno dei due fondatori della catena di gelaterie. «Per noi è fondamentale programmare il lavoro nei minimi dettagli, soprattutto in un periodo di crisi e di calo dei consumi come questo», racconta Federico Grom. Quindi gli orari del personale sono flessibili e variano in base al meteo, così l'azienda lima i costi. Al tempo stesso però i lavoratori hanno una parte variabile del loro salario legata a questa flessibilità e a fine anno possono godere di bonus legati ai risultati economici». Vale per tutti i 750 dipendenti impiegati nei 60 punti vendita. Oggi in ciascuna gelateria c'è un piccolo scienziato del clima: «Tre settimane fa - spiega Grom - abbiamo organizzato un corso di meteorologia per tutti i nostri direttori di negozio, con un professore universitario che ci ha svelato tutti i trucchi del mestiere».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento