sanità

Gli ingegneri sul Not: «Adeguata la zona di via al Desert»

L’Ordine sottolinea: «Scelta frutto di studi approfonditi»



TRENTO. "La scelta dell'area di via al Desert per la realizzazione del nuovo ospedale di Trento è frutto di studi approfonditi: per metterla in discussione occorrono specifiche valutazioni in materia di urbanistica, di traffico, di ambiente, di energia e di tecnica ospedaliera". Così - in una nota - l'Ordine degli ingegneri della provincia di Trento a proposito del dibattito sul nuovo Polo ospedaliero e sulla possibilità di rivalutarne la futura collocazione.

"L'area di via al Desert configura un lotto di dimensione idonea a garantire la realizzabilità dell'ospedale, dell'università e di centri di ricerca come il Cibio, con possibilità di espansione futura rispetto alle previsioni del Piano regolatore generale. Dal punto di vista viario, la connessione dell'area di via al Desert con il tessuto urbano è semplice e già esistente. L'eliminazione del sovrapasso di Ravina consentirà la separazione gerarchica dei flussi veicolari e possibilità di accesso adeguata per capacità e direzioni di flusso alla futura area ospedaliera, sia per fruitori dell'ospedale che per lavoratori che per veicoli in emergenza", prosegue la nota dell'Ordine, rilevando la presenza sulla stessa via anche del Centro di protonterapia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore