Filarmonica di Trento: lezioni-concerto per universitari della terza età

Parte il ciclo primaverile dedicato all'età romantica e al pianoforte



TRENTO. Il tradizionale ciclo di appuntamenti offerti in primavera dalla Società Filarmonica di Trento all'Università della Terza Età e del Tempo Disponibile di Trento - pur vivendo una propria, assoluta, autonomia - completa, con una serie di concerti dal vivo, il Corso istituzionale di Storia della Musica organizzato dalla stessa Università della Terza Età. Riservato, quest'anno, all'età romantica, ai suoi riflessi nella letteratura, nella filosofia, nelle arti visive e nella politica, il corso apre le possibilità d'ascolto ad un repertorio sconfinato e particolarmente amato dal pubblico di oggi.
Nelle cinque lezioni d'ascolto programmate a partire da domani, ci sarà modo di ascoltare solo alcuni dei grandi protagonisti della stagione romantica, da Schumann a Brahms e Verdi fino ai confini della modernità, qui rappresentata da Richard Strauss e Gustav Mahler.
Primo attore nei colloqui proposti sarà il pianoforte, strumento identificativo del romanticismo, mai, comunque, lasciato solo ma affiancato dalle voci o affrontato da quattro mani. Sarà anche l'occasione per invitare sul palcoscenico musicisti operanti a diverso titolo nella nostra regione.
Il primo appuntamento (29 marzo) offerto dalle voci di Jóna Fanney Svavarsdóttir e Erlenour Thor Elvarsson (con Francesco De Santis al pianoforte) educate al Conservatorio di Bolzano è una felice apertura riservata al veicolo principe responsabile della diffusione dello spirito romantico in Italia.
Il secondo (5 aprile) ha per protagonista il Duo pianistico Petrali-Turini.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli