Fai, festa in piazza Dante

Sabato visite guidate per raccontare la storia della piazza di Trento



TRENTO. Fare conoscere ai cittadini l'area e la sua storia, dal Medioevo: è la "Festa alla piazza Dante di Trento" organizzata dal Fai per sabato 15 ottobre. Il Fondo per l'ambiente italiano, che ha presentato l'iniziativa a Palazzo Geremia, intende così festeggiare nuovamente i 150 anni dell'Unità d'Italia, vista la preseza del monumento a Dante, ma anche sottolineare "l'importanza della piazza nello sviluppo urbanistico della città nell'Ottocento, come realizzazione conclusiva di collegamento tra la nuova città e quella entro le mura. Altro obiettivo - è stato spiegato - è aiutare l'amministrazione pubblica nel superare lo stato di degrado della piazza".

Verranno organizzate visite guidate, a offerta pubblica, nel pomeriggio e uno spettacolo teatrale e musicale degli allievi della scuola musicale Giudicarie di Tione.

Proseguirà con l'occasione la campagna "Ricordati salvare l'Italia", per raccogliere contributi per le nuove iniziative. Il Fai spiega infatti che prossimi obiettivi saranno alcune aree paesaggistiche affidate all'associazione nelle Cinque Terre e in Valtellina, insieme al restauro della Casa e della Torre Campatelli a San Gimignano. Le donazioni vengono raccolte via sms al 45506, dando così 2 euro, oppure con chiamate da telefono fisso allo stesso numero, donando nel caso 5 o 10 euro.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini