Ex Michelin, 22mila  tulipani già piantati in tempi record  

Il progetto artistico di Anna Scalfi per ricordare la fabbrica ha coinvolto ex operai, scolaresche, sindacati e associazioni


di Sandra Mattei


TRENTO. I 22 mila tulipani bianchi che disegneranno la “emme” di Michelin nel prato delle Albere son o stati piantati tutti e l’operazione intitolata “Fiori dalla fabbrica (Trento, Michelin 1927 - 1999) si è conclusa con due giorni d’anticipo per la grande partecipazione di cittadini, scolaresche ed ex operai.

Il progetto di Anna Scalfi Eghenter, artista che da sempre lavora sulla memoria (sua l’installazione a suo tempo in Galleria Civica “Tracce fuori mappa” che raccontava le storie degli spazi che ospitano l’istituzione legata al Mart) è nata nell’ambito del Servizio Beni comuni ed ha raccolto l’adesione del Gruppo ex operai della Michelin (Gami), di Arte Sella, di Step Scuola e della Cgil.

Fin dalle prime luci dell’alba di giovedì, cittadini, scolari (dalle materne, alle elementari, alle medie) ed i lavoratori della fabbrica chiusa venti anni fa (che ha occupato nel periodo di maggior sviluppo 1560 operai) si sono armati di bulbi ed attrezzi da giardinaggio per piantare i 22 mila tulipani bianchi che a primavera disegneranno la lettera che campeggiava sul cancello della fabbrica di pneumatici. I bulbi, vista la grande partecipazione della popolazione tra giovedì e venerdì, sono stati piantati tutti prima del tempo ed ai partecipanti è stato donato, quale segno di restituzione, un bulbo ed una tessera dove è geolocalizzato il proprio tulipano.

È stata un’occasione per gli ex lavoratori di trovarsi e di raccontare ai più piccoli cosa rappresentava la Michelin per la città, un’occasione di occupazione sicura e di identità di generazioni di operai che si riscattavano dalle condizioni di povertà del dopoguerra. Anna Scalfi spiega che il progetto continua: «Ora ci sarà una fase nella quale ci si recherà nelle scuole per raccontare ai bambini e studenti che hanno partecipato il progetto e per restituire con immagini e testimonianze degli operai il loro impegno. A primavera, quando fioriranno i tulipani, ci saranno incontri per celebrare la fabbrica con gli ex operai, attraverso i loro ricordi».

Paola Buccella responsabile del Gami, che raccoglie 316 ex dipendenti Michelin, commenta: «Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto di Anna Scalfi, perché finalmente rimanga una traccia della fabbrica, demolita per far posto al quartiere delle Albere. È un bel gesto, quello di avere pensato ai fiori, che creeranno un colpo d’occhio, come portare un simbolico mazzo sul luogo della Michelin».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue