Ecco il negozio dove si barattano i vestiti 

El Costurero a Gardolo: scambio di abiti senza soldi di mezzo. E poi corsi di cucito per recuperati capi usati


di Tommaso Zendron e Gabriele Nardin*


TRENTO. Avete mai pensato di acquistare dei vestiti scambiandoli con quelli di qualcun altro? Se la risposta è sì, sappiate che potete farlo a Trento, in via della Malvasia n° 75 in un locale chiamato El Costurero. Qui l’organizzatrice Sandra Toro programma degli incontri “swap”, ovvero di baratto dove chiunque può sostituire i propri abiti – in buono stato - che magari non vestono più bene oppure non piacciono. Un’iniziativa che soddisfa le persone con facilità, comodità e soprattutto senza sprechi. Sandra lancia una provocazione: «È importante saper riutilizzare e riciclare, ma ne siamo veramente capaci?».

Ripercorriamo le tappe. L’associazione nasce nel 2015 a Gardolo dalla passione di Sandra per i vestiti e per il cucito. Lei racconta come fin da bambina creava cuscini e centrini. Dopo aver studiato ingegneria elettronica e trovato un lavoro un paio d’anni fa ha deciso di licenziarsi per dedicarsi alla sua più grande passione. All’inizio vendeva i suoi lavori nei mercatini e più tardi ha fondato l’associazione. Ma non è finita qui: organizza e segue attivamente corsi di cucito personalizzati, affinché la gente riscopra come ricucire un bottone sul proprio cappotto o - per i più abili - creare nuovi abiti utilizzando vestiti che in molti getterebbero. Domani, ad esempio, si terrà una lezione per imparare a ricavare una borsa di cotone dalle lenzuola che non servono più nei nostri armadi. Quindi questa iniziativa si impone contro il consumismo moderno, insegnando un’arte che negli ultimi trent’anni è stata dimenticata. «È importante – spiega Sandra - che la gente riconosca il valore simbolico e affettivo di un vestito e la storia che può avere. Abbiamo fatto troppo a lungo affidamento sulle nostre nonne che con grande maestria ci rammendavano i calzini o rattoppavano un maglione. Così si riscoprirà questo mondo testando la propria manualità. Infatti ognuno trova il piacere nel costruire, inventare e sviluppare. Per di più questa idea rispecchia il bisogno di sentirsi indipendenti e autonomi (probabilmente anche per esigenze economiche) ma questo testimonia il nostro desiderio di seguire le orme dei nostri nonni. Infatti se la mia sapeva lavorare a maglia perché non posso riuscirci anch’io? . Questo progetto – sostiene Sandra - richiede grande passione ed energie, mie e di molti volontari, o meglio volontarie tra i trenta e i quarantacinque anni che condividono lo stesso sogno. Il prossimo obiettivo è dunque quello di coinvolgere anche uomini e giovani».

Una curiosità: il nome dell’associazione non è stato dato a caso; infatti il Costurero in spagnolo indica sia la scatola che contiene gli strumenti necessari per il cucito sia lo spazio pomeridiano dedicato alle attività di ricamo e filatura della lana.

*studenti del liceo Prati e stagisti al Trentino













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi