femminicidi

Due nuove panchine rosse all’Università di Trento: l’obbiettivo è coinvolgere gli studenti

Oggi, 9 aprile, l’inaugurazione delle installazioni a Giurisprudenza e a Fisica e Matematica



TRENTO. Il doppio appuntamento “Fuori dall’ombra: panchine rosse 2025”, si svolge questa mattina e questo pomeriggio, mercoledì 9 aprile, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16.15, rispettivamente ai Dipartimenti di fisica e matematica e l’altra alla facoltà di Giurisprudenza, con ingresso libero. Gli appuntamenti sono organizzati dai Dipartimenti di Fisica e di Matematica e dalla Facoltà di Giurisprudenza, Uff. Equità e Diversità. L’iniziativa dell’Università di Trento “Fuori dall’ombra: panchine rosse” aggiunge una pagina al proprio percorso con due nuove installazioni, una condivisa dai Dipartimenti di Fisica e di Matematica, l’altra alla Facoltà di Giurisprudenza. I due manufatti sono stati selezionati tra i progetti presentati da studenti e studentesse del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, che hanno aderito all’avviso pubblicato nel 2024.

L’evento in programma, frutto della stretta collaborazione tra le strutture accademiche coinvolte, è suddiviso in due momenti: la prima parte, al mattino, si svolge presso la Facoltà di Giurisprudenza, dove verrà inaugurata la panchina rossa “L’onda”. Nel pomeriggio ci si sposta presso la sede del Dipartimento di Fisica e del Dipartimento di Matematica per l’inaugurazione del secondo manufatto dal titolo “La punta dell’iceberg”. Filo conduttore dell’evento è il forte coinvolgimento della comunità universitaria ed in modo particolare della componente studentesca che, oltre ad essere protagonista della progettazione delle panchine rosse, offrirà una propria riflessione in entrambe le sedi sul mancato riconoscimento del contributo delle donne alla scienza e sulle sue conseguenze, ancora attuali, in termini di discriminazioni fondate sugli stereotipi di genere. Altro elemento che caratterizza fortemente l’iniziativa è l’obiettivo di consolidare ulteriormente il dialogo tra la comunità universitaria e il territorio, valorizzando l’impegno di molti soggetti, che in vario modo hanno deciso di fornire il proprio apporto ad un Progetto che si caratterizza per la capacità di innovazione, sia nei linguaggi, utilizzando l’architettura in chiave sociale, che nella modalità di realizzazione, fondata sulla comprensione partecipata del fenomeno e la valorizzazione delle competenze.

Programma mattino, 11-13: inaugurazione della panchina rossa alla Facoltà di Giurisprudenza, Palazzo di Giurisprudenza – cortile interno, via Verdi 53. Saluti istituzionali di Paolo Carta, Preside Facoltà di Giurisprudenza, Barbara Poggio - Prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità dell’Università di Trento, Agnese Tumicelli - Presidente Consiglio studentesco, Maurizio Mezzanotte - Responsabile del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale, Provincia Autonoma di Trento. “L’effetto Matilda” a cura di studenti e studentesse: Anita Berzuini, Gianfranca De Luca, Costanza Lazzarini, Mirjam Paglionico, Sara Piccinini, Eleonora Rambelli. Introduce Anna Simonati - Delegata Equità e Diversità Facoltà di Giurisprudenza. Presentazione del progetto “L’onda”, Michela Favero e Cecilia Menapace - Divisione Architettura, Gruppo di progettazione: Sara Di Valerio, Giacomo Fontanive, Gregorio Gottardo.

Pomeriggio 14-16.15: inaugurazione della panchina rossa presso i Dipartimenti di Fisica e Matematica, PovoZero – cortile, via Sommarive 14, Povo. Saluti istituzionali Gianluca Lattanzi - Direttore del Dipartimento di Fisica, Stefano Bonaccorsi - Direttore del Dipartimento di Matematica, Giovanna A. Massari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Mauro Gilmozzi - Scario della Magnifica Comunità di Fiemme, Flavio Deflorian - Rettore dell’Università di Trento. “L’effetto Matilda” a cura di studenti e studentesse: Adriano Breggia, Davide Coffetti, Luca Ferrari, Marianna Gaggiano, Vincenzo Isoldi, Aurora Loparco, Sabrina Pignatelli, Arianna Valli, Alessandro Duilio Zaffiro. Introduce Elisa Postinghel - Delegata Equità e Diversità del Dipartimento di Matematica. Presentazione del progetto “La punta dell’iceberg”, Alfonso Vitti - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica e Alessandro D’Este - Divisione Real Estate e Management, Gruppo di progettazione: Sara Di Valerio, Giacomo Fontanive, Gregorio Gottardo. Apertura della mostra dei progetti di panchine rosse partecipanti al bando “Fuori dall’ombra” 2024, introduce Patrizia Tomio - Ufficio Equità e Diversità, Orchestra dell’Università di Trento, dirige Fabio Turra. L’evento si terrà in presenza e sarà in lingua italiana. Comitato scientifico: Daniela Ascenzi - Dipartimento di Fisica, Giovanna A. Massari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Elisa Postinghel - Dipartimento di Matematica, Anna Simonati - Facoltà di Giurisprudenza. C.L.


 













Scuola & Ricerca

In primo piano