Due aerei per studiare il clima

Voleranno sulle Viote carichi di sensori, scanner e macchine fotografiche


Maddalena Di Tolla


TRENTO. Fotografare il futuro per prevenire gli effetti del cambiamento del clima, o almeno poterli prevedere: in un certo senso questa è la missione di due aerei molto speciali che oggi (meteo permettendo, altrimenti venerdì) voleranno sul Trentino, fra le Viote del Monte Bondone e Lavarone.

GUARDA LE FOTO

La Fondazione Edmund Mach coordina questa campagna di volo sperimentale nel contesto dell'azione europea Cost-Specnet e l'ha presentata (insieme ai due aerei) ieri mattina al Museo dell'Aereonautica Gianni Caproni.  Il primo velivolo impiegato nelle ricerche è un Cessna 182 di fabbricazione statunitense, il secondo è invece un Tecnam Mma, di produzione italiana, adattato per voli sperimentali dall'azienda austriaca Airborne Technologies, specializzata nel settore della strumentazione per rilievi aerei.

Le domande a cui si cercherà di rispondere sono cruciali nella lotta al global change: come e quanto la vegetazione può assorbire le emissioni di anidride carbonica? Quanto cambierà questa preziosa capacità della vegetazione a causa dello stress ambientale prevedibile con il cambiamento del clima?  Il Cessna è dotato di camera iper-spettrale, capace di misurare la cosiddetta "riflettanza" della superficie in tante lunghezze d'onda e di un raffinato e costoso sistema a scansione laser, capace di ricostruire con grande accuratezza la struttura tridimensionale del territorio (cioè topografia, sistemi urbani, edifici ma anche i boschi).

Il secondo velivolo, il Tecnam, monta invece strumentazione a banda ottica per riprese fotografiche. I ricercatori raccoglieranno anche ulteriori dati da terra, con metodi classici. I rilievi aerei e quelli da terra saranno integrati e confrontati, per capire il futuro dei metodi di indagine del territorio e affinare le tecniche di investigazione nel campo.

La campagna di volo e ricerca è parte di una Summer School in programma fino a martedì prossimo alle Viote sul Monte Bondone, rivolta a giovani ricercatori europei, che dovrà sviluppare e testare nuovi metodi di monitoraggio ambientale. Alla conferenza stampa ieri mattina sono intervenuti la rappresentante dell'Assessorato all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Susanna Sieff, i ricercatori Franco Miglietta (Cnr) e Loris Vescovo (Fem) e Roberto Barbiero, coordinatore dell'Osservatorio trentino sul clima, di cui la Fondazione Mach è referente scientifico.

«La stazione del Monte Bondone - ha spiegato Loris Vescovo, chairman della Summer School - è conosciuta e apprezzata dai ricercatori di tutta Europa, perché la sua mini-torre meteo è situata a poche centinaia di metri dalla nostra sede alle Viote e si presta in modo ottimale per svolgere funzioni di laboratorio all'aperto».

Saranno inoltre allestite altre quattro stazioni di misura dei flussi di carbonio scambiati fra vegetazione e atmosfera grazie alla partecipazione di FoxLab (joint venture tra Cnr e la Fem), il Cnr-Ibimet di Firenze, le Università di Udine e Padova e organizzazioni scientifiche di primo piano che operano in ben diciotto paesi europei dalla Spagna alla Finlandia, ma anche negli Stati Uniti, in Turchia e pure in Nuova Zelanda.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale