Disastri naturali: quanto si possono controllare?

Il dibattito all'Eurac science café



Frane, smottamenti e distacchi di rocce dalle montagne sono fenomeni naturali che influenzano le attività umane e, in casi estremi, possono causare tragedie.

I cambiamenti climatici accrescono questi pericoli perché alterano i sistemi di regolazione della natura. Le tecnologie più moderne, come quelle satellitari, consentono di controllare meglio quello che succede al terreno. Come funzionano?

L’Alto Adige è più a rischio di altre regioni? Se ne è parlato all'EURAC science cafè













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti