Con “Uva e dintorni” alla scoperta del territorio

Il prossimo fine settimana ad Avio l’atteso appuntamento tra storia, visite a vigneti e cantine, piatti tipici e spettacoli. La sfida del “Palio della botte”


di Jacopo Franchini


AVIO. «E’ in questa terra che quarant’anni fa è nata la prima festa del vino, il primo incontro tra produttori e consumatori» ha ricordato l’assessore provinciale al turismo Tiziano Mellarini, intervenuto ieri ad Avio assieme al collega della cultura Franco Panizza alla presentazione di “Uva e dintorni 2012”. La kermesse di fine estate che richiama migliaia di persone non solo dal Trentino ma anche dal Veneto è in programma per il prossimo fine settimana (31 agosto – 1, 2 settembre) e giunge quest’anno all’undicesima edizione.

Si propone di lanciare non solo i prodotti enogastronomici locali ma anche «la storia e le bellezze naturali e architettoniche di questo territorio da sempre vocato alla vite», come ha sottolineato il presidente dell’Apt di Rovereto Germano Berteotti. Domenica ad esempio su prenotazione si potrà visitare la tenuta di San Leonardo dei Marchesi Guerrieri Gonzaga. Previste anche altre visite guidate con degustazioni he i vigneti e la “Corte di Bacco” (alla cantina sociale).

«Il clou della manifestazione -ha spiegato Marta Panizza del comitato organizzatore - sarà domenica alle 14.30 con il X Palio nazionale della botte fra le città del vino, che vedrà sfidarsi ben 15 squadre. Segnaliamo poi in particolare i due spettacoli di acrobazie “Salto Vitale”, venerdì e sabato alle 21, e il torneo medioevale cavalleresco sabato alle 22».

Tutti i tre giorni resteranno aperte per la cena le diverse corti enogastronomiche (domenica anche a pranzo). Assieme a queste animeranno il centro storico sfilate in costumi medioevali, animazioni musicali, spettacoli e laboratori. E non mancheranno il mercatino con prodotti tipici non solo nostrani ma anche da fuori provincia e il campo contadino medioevale. Sabato e domenica nella “spezieria di Ca’ Calzolari” si potrà assistere anche alla preparazione di tinture madri base e all’estrazione di oli essenziali dalle erbe con la spiegazione di tutte le tecniche principali. Come ormai da tradizione chiuderà la manifestazione lo spettacolo pirotecnico domenica alle 22.

«Il successo che questa manifestazione sta riscuotendo ormai da anni – ha evidenziato il vicesindaco di Avio Federico Secchi – credo vada attribuito ai tanti sponsor che ci sostengono ma soprattutto alla grande partecipazione attiva dei cittadini aviensi alla festa». Un “esercito” volontario di circa 350 persone che mette a disposizione tempo e spazi e che permette al Comune di spendere per la festa solo una modesta cifra, circa 15.000 euro.

Alcune iniziative sono su prenotazione. Maggiori informazioni si possono avere visitando il sito www.uvaedintorni.com oppure telefonando al 320053300.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi