l'addio

«Con la tua moto tornerai a casa da noi»

La moglie Lara ricorda Corrado Valcanover: «La sua passione me l’ha portato via. Ma continuerà ad accompagnarmi»


di Luca Marognoli


TRENTO. Stretto sul cuore a lungo, poi a lungo accarezzato con le dita come a volergli ravvivare i capelli. Gli occhi fissi sul suo volto gentile che anche in sella ad una moto “cattiva” non perdeva un’eleganza e una signorilità innate. Quell’immagine del suo Corrado - contento perché fa quello che ama, stare in sella alla sua Yamaha, libero come il vento - mai posata per un attimo per tutta la durata della cerimonia. Abbracciata, coccolata. Un regalo degli amici del “club” V Max, venuti ieri a salutarlo, con le loro giacche di pelle da centauri.

Non lo vuole lasciare andare, Lara. Lo dicono i suoi gesti, il suo sguardo innamorato; lo dicono poi le sue parole, quando si avvicina al microfono per ricordarlo. Perché quel viaggio che domenica si è fermato su una curva presa troppo larga sulla strada della Fricca, non è finito. Continuerà accanto a lei. «Lui era speciale, aveva un sacco di interessi. Nessuno forse lo sa, ma componeva musica: aveva scritto cinque canzoni che mi piacerebbe farvi sentire», ha detto rivolta al pubblico. «Era eccezionale: faceva di tutto di più. Sono contenta di vedere che siete in tanti oggi, sapevo che aveva tanti amici. Aveva una passione e quella passione me l’ha portato via. L’ho voluto ricordare in moto, perché lui era così: adesso sarà in moto da qualche parte che gira ma poi tornerà a casa con noi e si fermerà lì. Ci accompagnerà per tutta la vita, mi aiuterà a crescere i nostri figli. Con la sua solita pacatezza. Era il nostro ago della bilancia: i bambini con lui si calmavano. Arrivava e sistemava tutto. Lui è e sarà sempre la mia vita e quella dei miei bambini».

Il cantico che segue le parole della moglie, pur intonato sempre in occasione dei funerali, è un inno alla vita: “Quando busserò alla tua porta, avrò amato tanta gente, avrò amici da ritrovare...”. Il bambino più grande della coppia, 8 anni, fino a quel momento affidato a una parente, si avvicina alla mamma, che lo cinge a sè tenendolo per le spalle, rivolti entrambi verso quella bara cosparsa di rose rosse, velo di sposa e calle bianche. È l’unico dei tre figli che oggi è venuto: gli altri due, di 2 e 4 anni, sono troppo piccoli. Voleva esserci, lo voleva fortemente. «Aveva il gesso e abbiamo posticipato il funerale di un giorno perché glielo togliessero e potesse esserci anche lui», confida al termine del rito funebre padre Maurizio Valcanover, zio paterno di Corrado, francescano per più di 30 anni missionario in Sudamerica e ora a Cavalese.

La sua omelia è stata un invito alla speranza, l’annuncio della “sorpresa” che Dio riserva quando apre le porte del suo regno - aveva detto - a chi ha dato amore. Una sorpresa che è fatta dello stesso amore. Corrado ne aveva dato tanto, gratuitamente, nel suo impegno quotidiano con i ragazzi dell’Associazione provinciale per i minori, ieri venuti numerosi per dirgli grazie.

Ha ripreso il Vangelo di Matteo, letto poco prima, padre Maurizio. Racconta il giorno del giudizio, quando Dio accoglie i giusti che hanno teso la mano al prossimo, dicendo loro: “Tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli di questi miei fratelli, lo avete fatto a me!”. Anche Corrado lo ha fatto: senza saperlo, ma lo ha fatto, ha detto il sacerdote. «Gesù ora gli dice: avevo fame e mi hai accompagnato e insegnato a fare la spesa, avevo sete e mi hai insegnato a preparare bevande fresche per tutti, ero straniero e mi hai accolto come un papà, ero triste e mi hai guardato a lungo con tenerezza, ero prigioniero delle mie paure e mi hai dato il gusto di accettarmi e di lasciarmi crescere. Corrado, qualche volta eri pure di fretta, ma poi ti sei voltato e fermato ad aspettarmi».

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

La storia

In Val di Sole il ritrovo di Fdi: presenti Meloni e Lollobrigida, tra rafting e parapendio

La premier nello scorso fine settimana ha trascorso qualche giorno di relax in Trentino Alto Adige. La presidente del Consiglio era in compagnia, tra gli altri, di Patrizia Scurti, capo della sua segretaria particolare, del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, e altri esponenti di FdI, come il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato e il deputato Gianluca Caramanna