Col grande freddo aiutiamo gli uccelli a sopravvivere

I consigli della Lega difesa del cane e dell’Enpa per far fronte al rigido inverno: il cibo va diviso in varie mangiatoie con miscugli di semi, frutta secca e acqua


di Ivana Sandri


TRENTO. Lasciato alle spalle il colpo di coda dell'inverno, i rischi di gravi conseguenze sugli animali restano. Per chi vuol aiutare gli uccelli selvatici ecco i consigli della Lndc (Lega Nazionale Difesa del Cane): esporre nei giardini o sui balconi delle mangiatoie in cui mettere del cibo, in posizioni protette dalle intemperie e fuori portata di gatti e altri animali che potrebbero predarli o spaventarli; la mangiatoia non dovrà essere troppo piccola e il cibo non dovrà essere concentrato in una sola parte, perché questo darebbe luogo a conflitti e solo i più forti riuscirebbero a nutrirsi adeguatamente.

Non essendo onnivori hanno bisogno di alimenti specifici, i miscugli di semi già pronti vanno bene per specie come passeri e fringuelli, mentre per merli e pettirossi si può fornire un pasto a base di fiocchi d'avena, uvetta, frutta e noci tritate; mettere a disposizione una ciotola d'acqua, da cambiare almeno una volta al giorno. L'Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) già prima dell'arrivo di neve e gelo ha diffuso il vademecum per aiutare sia i selvatici che gli animali d'affezione, perché occupandosi di tutte le specie l'Ente sa che anche ai domestici non vengono sempre garantite le cure necessarie. Per gli uccelli selvatici: se si è provveduto già in autunno a installare le mangiatoie e gli uccelli hanno imparato ad utilizzarle, ricordarsi di rifornirle quotidianamente, in caso contrario difficilmente le frequenteranno, quindi meglio lasciare del cibo sia sparso a terra che appeso ai rami degli alberi; sono essenziali due ciotole d'acqua, una per bere, l'altra (meglio se pesante, perché non si rovesci) per fare il bagno, perché mantenere il piumaggio pulito e in ordine permette una migliore protezione termica. Tra gli alimenti più indicati ci sono le arachidi non salate, i semi di girasole e di zucca, le piccole granaglie, il miglio, i fiocchi di cereali (cornflakes); per gli insettivori, anche il cibo per cani e gatti, la frutta fresca e la frutta secca; da evitare il pane, i legumi crudi e il latte.

Per i domestici: tenerli in casa o in luoghi riparati dalle intemperie, asciugando sempre i cani al rientro dalla passeggiata; fare attenzione alla permanenza su neve e ghiaccio, perché la neve e le basse temperature possono causare principi di assideramento, facendo attenzione anche agli sbalzi di temperatura. Se cani e gatti appaiono abbattuti, se la loro temperatura corporea è più alta o più bassa del normale, o se starnutiscono frequentemente meglio recarsi dal proprio veterinario di fiducia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale