«Civiche pronte ad allearsi con il Patt»

Cia lascia Civica Trentina e in consiglio regionale va con Lega e Forza Italia: «Non faccio il fiancheggiatore di Rossi»


di Chiara Bert


TRENTO. Claudio Cia, candidato sindaco del centrodestra a Trento nel 2015, lascia la Civica Trentina, con cui è stato eletto consigliere provinciale nel 2013. Un’uscita ampiamente annunciata, dopo mesi di gelo con il capogruppo Rodolfo Borga e con l’altro consigliere Claudio Civettini (eletto con la Lega). Cia passa al gruppo Misto provinciale ma a livello regionale entra anche lui, due settimane dopo Manuela Bottamedi, nel gruppo regionale Lega Nord-Forza Italia. Scelta tecnica, ma anche di affinità politica. E infatti arriva subito il commento del forzista Giacomo Bezzi: «Da oggi siamo i quattro moschettieri contro Rossi e la sinistra che sta rubando il futuro alle nuove generazioni. Solo debito e assistenzialismo».

Ma se il passaggio di Cia potrebbe relegato tra i tanti cambi di casacca della politica contemporanea, a livello politico segna la frattura ormai netta tra il centrodestra e le civiche (Civica Trentina e Progetto Trentino), materializzata la scorsa settimana sulla mozione anti-omofobia, dove Bezzi, Fugatti, Bottamedi e Cia hanno scelto l’Aventino accusando le altre minoranze di aver fatto da stampella alla giunta Rossi. E ieri Cia ha rafforzato il carico: «La Civica non rappresenta più la mia sensibilità e la mia visione politica, non credo in un progetto che un giorno guarda a destra, uno a sinistra e uno al centro». «La Civica è stata assente e ambigua sui temi di attualità degli ultimi mesi, la questione del direttore dell’Azienda sanitaria Flor, il caso Baratter e le inchieste che hanno lambito il governatore Rossi. Mi è pesato, perché io non mi presto a fare il fiancheggiatore del governo Rossi e a progetti futuri di alleanze con il Patt».

Ecco dunque l’accusa politica alle civiche: «Io non sono mai stato coinvolto direttamente, ma quello che mi è stato riferito è che c’è una forte attesa sul ruolo di Francesco Valduga (sindaco di Rovereto alla guida di una coalizione civica, ndr) in vista del 2018. Si parla dell’assessore Carlo Daldoss, e del sindaco di Pergine Roberto Oss Emer. Si vuole creare una civica di centro, lasciando fuori Lega e Fi, per costruire una coalizione con il Patt andando a sostituire il Pd. E forse - aggiunge Cia - non è nemmeno esclusa un’ipotesi Rossi per la presidenza, ipotesi che diventerebbe inspiegabile ai nostri elettori». Il consigliere parla di un «malessere crescente» dentro la Civica: «In quattro anni non ha saputo darsi un organo politico vero, solo recentemente è stato riesumato il direttivo». L’insofferenza verso un soggetto dove è solo uno a dare la linea (Borga, ndr), secondo Cia coinvolge anche alcuni sindaci e attivisti, pronti a lavorare per una «nuova civica autonomista di centrodestra» che faccia concorrenza al Patt. «Io - conclude - non faccio proseliti. Rivendico di essermi sempre attenuto al programma e alla carta dei valori della Civica. Ma ogni mia iniziativa, dalla rinuncia ai rimborsi alla presa di distanza dalla polizza vita, alle interrogazioni, è stata mal sopportata. Ma questo è l’unico modo di fare politica che conosco».

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

La storia

In Val di Sole il ritrovo di Fdi: presenti Meloni e Lollobrigida, tra rafting e parapendio

La premier nello scorso fine settimana ha trascorso qualche giorno di relax in Trentino Alto Adige. La presidente del Consiglio era in compagnia, tra gli altri, di Patrizia Scurti, capo della sua segretaria particolare, del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, e altri esponenti di FdI, come il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato e il deputato Gianluca Caramanna