accertamenti

Circonvallazione di Trento: riparte il monitoraggio sulle aree Sloi Carbochimica

Importante per avere informazioni sullo stato attuale delle aree inquinate (foto di Claudio Libera)

LEGGI ANCHE: Il consigliere di Onda Andrea Maschio attacca: «Bypass, il piombo c’è eccome»



TRENTO. Il 13 marzo inizierà una nuova attività di monitoraggio del soil gas sull'area ex Sloi Carbochimica da parte di Italferr. La campagna rilevamenti si era fermata per l'opposizione della Tim Srl proprietaria dell'area.

In base all'art. 15 del Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità, Rfi ha emesso l'autorizzazione all'accesso all'area in questione e dunque al monitoraggio che sarà preceduto dallo sfalcio della vegetazione che inizierà lunedì 6 marzo.

Anche se non è più previsto lo stoccaggio dei materiali di scavo, l'analisi dei dati sarà importante per avere informazioni sullo stato attuale delle aree inquinate.

L'ingegner Giuliano Franzoi (nella foto con l'assessore Ezio Facchin) ha spiegato quanto che tratta di una ripresa dei lavori interrotti nella primavera 2022. Una ulteriore analisi dei terreni che servirà anche per la sicurezza di chi ci lavorerà.  C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli