Ciclone Saviano: «Trentini, vi piace “pippare” coca»

Lo scrittore al Festival dell’economia: «Autobrennero poco presidata, è lì che passa parte del narcotraffico»



TRENTO. «Al Nord ci si affretta sempre a dire che un mafioso è stato arrestato, ma la mafia non c’è. Che è stata sequestrata della cocaina, ma il narcotraffico non c’è. Sono le stesse forze dell’ordine a farlo. Perch‚ se al sud lo dicono, vengono ritenuti bravi, qui no, dà fastidio, e secondo me fanno male«. Così Roberto Saviano al Festival dell’economia a Trento, che ha aperto l’incontro parlando delle radici nel narcotraffico messicano nel sistema di mafie italiano, attraverso un racconto del suo ultimo libro “Zero zero zero”.

«C’è una vena - ha affermato - che porta molta coca in Italia e che passa di qui: l’Autostrada del Brennero, molto poco presidiata, secondo me». Poi vi con un elenco dei più recenti sequestri, il 15 maggio a un camionista, di 35 chilogrammi di cocaina, nei giorni scorsi altri 190 chilogrammi a un’organizzazione internazionale «che riempiva di cocaina il Trentino. Molta restava qui, perché ai trentini piace “pippare” cocaina».

Occuparsi di disoccupazione significa occuparsi di mafia. Così, i sostanza, lo scrittore e giornalista Roberto Saviano al Festival dell’economia, a Trento. «Mi aspettavo - ha affermato - una campagna elettorale di più al Sud, di più sui temi delle mafie, ma non c’è stata. Si dice che adesso l’emergenza è la disoccupazione. E si sa che il precariato ha uno stretto legame col lavoro nero». «Altro esempio - ha proseguito - può essere la mancanza di denaro in prestito dalle banche alle aziende. Secondo voi chi dà il denaro alle imprese? Quelle del Nord, del Piemonte, della Lombardia».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi