Censimento, i dati: 50 mila trentini in più di 10 anni fa

TRENTO. Alla data del Censimento - 9 ottobre 2011 - si sono dichiarati appartenenti alla popolazione di lingua ladina 18.550 residenti, pari al 3,5% della popolazione totale. Il comune che presenta...



TRENTO. Alla data del Censimento - 9 ottobre 2011 - si sono dichiarati appartenenti alla popolazione di lingua ladina 18.550 residenti, pari al 3,5% della popolazione totale. Il comune che presenta la percentuale più elevata di persone che si dichiarano ladine è risultato Vigo di Fassa (87,7%), seguito da Soraga (85,5%). Gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena, storicamente concentrata in valle del Fersina o valle dei Mòcheni, sono risultati invece 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. Infine, hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua cimbra 1.072 residenti, lo 0,2% della popolazione, residenti in gran parte nel Comune di Luserna ma con percentuali significative anche a Folgaria e Lavarone. Sono alcuni dei dati principali relativi alle minoranze linguistiche in Trentino tratti dal 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Dati peraltro ancora preliminari, precisa il Servizio Statistica della Provincia, e quindi suscettibili di modifiche.

Per quanto riarda i dati generali, risultano residenti in provincia di Trento 526.510 persone, di cui 256.563 maschi (48,7% del totale) e 269.947 femmine (51,3%). Il comune in cui è più elevata la presenza femminile è Montagne (57,4%) mentre il comune in cui si rileva la percentuale più bassa è Garniga Terme (46,3%). Rispetto al dato definitivo del 2001 (477.017 abitanti) la popolazione in Trentino è aumentata di circa 50 mila persone, ad un tasso medio annuo dell’1% circa. La dimensione media dei comuni si conferma piuttosto contenuta: meno di 2.500 abitanti, rispetto alla media nazionale pari a poco più di 7.300. In Trentino 44 comuni hanno meno di 500 residenti e solo il 6,5% ne ha più di 5 mila. Solo 5 i comuni che hanno più di 10 mila abitanti: si tratta di Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco e Riva del Garda. Le famiglie residenti in Trentino sono risultate 223.096 e i componenti residenti in famiglia 520.356. La dimensione media delle famiglie è di 2,3 componenti: nel 1951 era invece pari a 3,9.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue