SCI

Bondone, aperta la Gran Pista

Grazie ai sistemi di innevamento programmato



TRENTO. Grazie ai sistemi di innevamento programmato, è stata aperta oggi sul monte Bondone la «Gran Pista», servita dalla seggiovia Rocce Rosse. Lo comunica la Società Trento Funivie precisando che in tal modo la skiarea Monte Bondone è così completamente disponibile per gli sciatori e gli snowboardisti. 

La pista, quasi 4 km di lunghezza ed un dislivello superiore agli 800 m, con una pendenza media del 30%, regala a tutti gli amanti del Monte Bondone una discesa emozionante con l’ineguagliabile vista sul Gruppo delle Dolomiti di Brenta e sul Gruppo dell’Adamello.

La Skiarea Monte Bondone è così completamente disponibile per gli sciatori e gli snowboardisti, per un fine 2019 con i fiocchi. Si conferma l’appuntamento con lo sci notturno “Happy Snow – sciare sotto le stelle del Monte Bondone”, quest’anno illuminato con una nuova luce: più chiara, più sicura, più vicina all’ambiente! Si utilizzeranno tecnologie innovative ad alta luminosità e basso consumo energetico.per giovedì 26 dicembre, lunedì 30 dicembre e poi, da giovedì 2 gennaio 2020 con il consueto appuntamento del martedì e del giovedì sera, dalle 20.00 alle 22.30.

Saranno aperte le piste Diagonale Montesel, Cordela, Lavaman e lo Snowpark Monte Bondone con la linea “easy”. Si invitano tutti gli Operatori Turistici ed i loro clienti a guardare la nuova webcam Panomax e tutti gli aggiornamenti, collegandosi al nostro sito internet www.skimontebondone.it e alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/MonteBondone) ed Instagram (monte_bondone).

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Politica

Arco, Arianna Fiorio prima: ballottaggio con Alessandro Amistadi

La candidata della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) è la più votata con il 35,57%, segue l'esponente del centrodestra (29,71%): questa la sfida del 18 maggio. Voti di lista: la prima forza nelle urne è la Civica Olivaia di Florio (13,5%) che distanzia il Pd (12,5%)

Società

Trentino Alto Adige: nel 2035 solo il 3% in meno di persone in età lavorativa

Il quadro complessivo per l'Italia è invece preoccupante. Le proiezioni demografiche indicano che, entro i prossimi 10 anni, la popolazione in età lavorativa nel Paese calerà di 2.908.000 unità. Le conseguenze potrebbero essere un aumento rilevante della spesa previdenziale, sanitaria e assistenziale, con implicazioni anche sui conti pubblici.