DEMOGRAFIA

Benvenuti a Trento, la città dei Tomasi

E' il cognome più diffuso. Fra i nomi prevalgono Maria e Andrea. In aumento la popolazione residente, cresce anche l'età media, calano i matrimoni, 28 gli over 100



TRENTO. A Trento popolazione residente in aumento (117.997 persone, 56.740 maschi e 61.257 femmine) con +580 (+0,5%) persone rispetto all'anno 2016. Età media in aumento (44,4 anni), aumento delle famiglie monocomponente e matrimoni in calo. Questa la fotografia di Trento 2017 uscita dai dati del Servizio statistica del Comune. Il nome maschile più diffuso è Andrea, quello femminile Maria, mentre il cognome che va per la maggiore è Tomasi.

Il saldo naturale (nati - morti) è negativo ed è pari a -175. Dopo decenni con valori più o meno elevati di saldo naturale positivo, dal 2013 l'andamento cambia registrando un valore negativo (-12), seguito nel 2014 da un valore positivo (+71) e poi nuovamente negativo per tre anni consecutivi (-41 nel 2015, -6 nel 2016 e -175 nel 2017). Il numero dei nati è stato di 983, di cui 202 con cittadinanza straniera (20,5%). Nel 2017 torna a crescere l'immigrazione dall'estero (rispetto ai tre anni precedenti) e si stabilizza l'emigrazione verso l'estero. Nel 2017 il 91% degli ingressi dall'estero è dovuto a cittadini stranieri, mentre la gran parte delle uscite verso l'estero riguarda cittadini italiani (il 71%).

I nuclei familiari sono 53.536 con un aumento di 290 (+0,5%) unità rispetto all'anno precedente. L'incremento delle famiglie è ascrivibile principalmente all'aumento dei nuclei unipersonali ovvero famiglie con un solo componente (+242 unità, pari a +1,1%) che rappresentano ormai il 40,3% del totale delle famiglie residenti. Il numero medio di componenti si conferma ancora pari a 2,2. I cittadini stranieri residenti sono 13.259 (6.436 maschi e 6.823 femmine) e rappresentano l'11,3% della popolazione di Trento. (erano il 10,9% nel 2016). Il saldo naturale è positivo ed è pari a +192.

Il saldo migratorio è positivo ed è pari a +1.027 persone ed il saldo altre variazioni è negativo (-263). Le famiglie miste (con almeno un componente straniero) sono 1.797 (+3,9% rispetto al 2016). I dati certificano anche la diminuzione del numero di matrimoni (rispetto al 2016: -11 in valore assoluto; -3,1%) Sono 347 i matrimoni celebrati nel corso del 2017 di cui 258 civili (74%) e 89 religiosi (26%). La percentuale di residenti con età '65 anni e oltrè è uguale al 22,5% (26.521 persone). Le persone con 80 anni e più sono il 7,0% (8.245 persone). Gli ultracentenari sono 28, di cui 5 maschi e 23 femmine.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi