osservatorio di «autoscout24» 

Auto usate, trentini ai vertici Più attenzione al «green»

TRENTO. Un mercato vivace che piace sempre più. È quello delle auto usate in Trentino – Alto Adige, che ha registrato nel 2017, rispetto all’anno precedente, un incremento delle vendite del +4,8%. Il...



TRENTO. Un mercato vivace che piace sempre più. È quello delle auto usate in Trentino – Alto Adige, che ha registrato nel 2017, rispetto all’anno precedente, un incremento delle vendite del +4,8%. Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato è pari a € 14.040 - un dato superiore alla media nazionale -, mentre l’età media delle auto in vendita è di 7,3 anni, a testimonianza che oggi l’auto si sostituisce più per necessità. Cosa ricercano gli acquirenti in Trentino – Alto Adige? Si fa più attenzione all’aspetto “green”, anche se il prezzo medio per le vetture ibride ed elettriche usate si attesti a € 27.450.

Questo il quadro che emerge dall’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it) sul mercato delle auto usate in Trentino-Alto Adige nel 2017. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati Aci, nel 2017, rispetto all’anno precedente, i passaggi di proprietà sono infatti cresciuti quasi del 5%, raggiungendo 60.174 atti. Un dato che posiziona la regione al 16° posto in Italia, ma se si confrontano i dati con la popolazione residente (oltre i 18 anni), con 704,1 passaggi netti ogni 10mila abitanti passa al 1° posto. I passaggi di proprietà aumentano in maniera più marcata a Trento (+8,2%); a Bolzano, invece, sono 27.460 (+0,9%).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto