nello spazio

AstroSamantha, in sei ore dalla Terra alla Iss

Ecco i dettagli del viaggio dell'astronauta trentina



TRENTO. Samantha Cristoforetti è la seconda italiana a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale in sole sei ore, anzichè in due giorni, come avveniva fino a poco più di un anno fa. Il primo italiano a compiere il viaggio-lampo fino alla stazione orbitale è stato, nel maggio 2013, Luca Parmitano nella missione "Volare", la prima di lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

In precedenza il volo rapido era stato sperimentato con tre voli di rifornimento del cargo Progress, quindi senza equipaggio. Mentre nel viaggio di due ore gli astronauti a bordo della Soyuz avevano il tempo di riposare un pò, nel viaggio di sei ore sono costretti a restare svegli, lavorando per 21 ore consecutive.

L'aspetto positivo è che non sono costretti a trascorrere due giorni nello spazio angusto della Soyuz. L'ingresso degli astronauti nella Stazione Spaziale, però non avverrà subito: prima di tutto dovranno attendere che la pressione della Soyuz sia la stessa presente all'interno della Stazione Spaziale e soltanto a quel punto potranno togliersi le ingombranti tute pressurizzate e aprire il portello per salutare i loro compagni di equipaggio.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi