individuati dai ris

Assalto a Sociologia, otto anarchici a giudizio

Ci sono volute le indagini del Ris dei carabinieri, ma alla fine la Procura ha individuato i presunti autori dell’aggressione con lancio di vernice rossa ai danni del professor Roberto Toniatti



TRENTO. Ci sono volute le indagini del Ris dei carabinieri, ma alla fine la Procura ha individuato i presunti autori dell’aggressione con lancio di vernice rossa ai danni del professor Roberto Toniatti e due ufficiali dei carabinieri, il 28 ottobre 2010 alla facoltà di Sociologia. Il pubblico ministero Giuseppe De Benedetto ha disposto la citazione a giudizio per otto persone con l’accusa di lesioni e danneggiamento. Si tratta di Luca Dolce, 26 anni di Rovereto, Milo Dossi, 24 anni di Mori, Daniela Battisti, 35 anni di Calliano, Sirio Manfrini, 27 anni di Rovereto, Davide Cislaghi, 36 anni di Rovereto, Trevor Pack, 31 anni di Rovereto, Andrea Parolari, 39 anni di Rovereto, Kamilla Alves de Mello Bezerra, 32 anni di Trento. Per altre undici persone, tra le quali il leader storico degli anarchici di Rovereto Massimo Passamani, è stata chiesta l’archiviazione delle accuse. Per individuare i presunti aggressori sono state usate le immagini delle telecamere a circuito chiuso. Immagini che non hanno aiutato molto, visto che ci aveva lanciato la vernice si era coperto il viso. Per questo, nei giorni successivi vennero effettuate una serie di perquisizioni nelle case di persone vicine agli anarchici di Rovereto e viste nelle vicinanze di Sociologia quella sera. In casa di alcuni di questi sono stati trovati vestiti macchiati di vernice rossa. I laboratori del Ris hanno concluso che si trattava della stessa vernice usata contro Toniatti e gli altri relatori. I danni per il professore ammontano a 940 euro, tra vestiti e occhiali. L’aula ha avuto danni per 7.048 euro.

Quella sera si stava tenendo una conferenza sulle missioni di pace all'estero. Sul tavolo dei relatori c'erano Giuseppe Zirone, dell'Ufficio piani e Polizia militare del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, Pierpaolo Sinconi, capitano dei carabinieri e Roberto Toniatti , docente di Diritto Costituzionale Comparato a Giurisprudenza.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi