romagnano 

Area archeologica Loc, alunni diventano piccoli ciceroni

TRENTO. Oggi, alle 14 e poi anche alle 15, nel teatro parrocchiale di Romagnano, gli 11 bambini della V classe della locale scuola elementare presentano il lavoro di studio svolto con le insegnanti...



TRENTO. Oggi, alle 14 e poi anche alle 15, nel teatro parrocchiale di Romagnano, gli 11 bambini della V classe della locale scuola elementare presentano il lavoro di studio svolto con le insegnanti nell’ambito del progetto di formazione “Apprendisti ciceroni” suggerito dal Fai (Fondo ambiente italiano). Progetto rivolto a studenti di ogni ordine e grado di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

Il progetto, annunciato tre mesi fa in consiglio circoscrizionale dalla presidente della commissione cultura Renata Forti, è stato completato ed ora sarà presentato alle autorità scolastiche, politiche e cittadini con le performance dei piccoli ciceroni sulla “quasi dimenticata” area archeologica Loc di cui dispone la circoscrizione. Il sito storico è preziosissimo perché ha portato alla luce reperti risalenti alla Mesopotamia antica, oggi conservati al Muse. E’ stato scoperto alla fine degli anni Sessanta da Renato Perini. (g.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore