L’INCHIESTA

Anziani maltrattati, tre operatori a giudizio

Secondo l’accusa i tre dipendenti della casa di riposo di Vigo di Fassa avrebbero strattonato, deriso e insultato ospiti affetti da demenza



TRENTO. Sono stati rinviati a giudizio i tre operatori della «ciasa de paussa», la casa di riposo, di Vigo di Fassa accusati di maltrattamenti nei confronti di alcuni ospiti della struttura. L'udienza preliminare si è tenuta davanti al giudice Francesco Forlenza.

Inizialmente erano indagati 8 operatori socio sanitari, ma poi il pubblico ministero Pasquale Profiti aveva chiesto il rinvio a giudizio per tre di questi, mentre le contestazioni nei confronti degli altri andranno in archivio. A giudizio vanno Fabio Salvatore Macheda, 31 anni originario di Crotone, ma domiciliato a Pozza di Fassa, Giuseppe Iacopinelli, 28 anni residente in Lombardia, ma domiciliato in val di Fassa, Carmine Francesco Moccia, 47 anni originario di Benevento, ma domiciliato a Pozza di Fassa.

Contro i tre operatori ci sono soprattutto le immagini riprese da telecamere nascoste dagli inquirenti della squadra mobile di Trento all'interno delle stanze dei degenti.

Secondo l'accusa, i tre avrebbero pesantemente maltrattato in particolare due ospiti, uno di 91 anni che nel frattempo è deceduto e uno di 71 anni. I due degenti avevano anche dei problemi di natura psichica e demenza, ma secondo l'accusa gli operatori avrebbero non solo esagerato con le maniere forti per contenerli, ma li avrebbero anche insultati, li avrebbero derisi e provocati. I fatti contestati si sarebbero svolti tra il maggio e il luglio del 2013.

Quando si è saputo dell'inchiesta, la struttura aveva tolto dai turni i tre operatori. Uno di questi si è dimesso, gli altri due lavorano ma non a contatto con i degenti. L'inchiesta è partita dalle dichiarazioni di un altro operatore della casa di riposo che aveva rilevato le prime irregolarità. A Macheda l'accusa contesta nove episodi. In alcune occasioni avrebbe rivolto a uno dei pazienti delle frasi irriferibili. Altre volte lo avrebbe spinto a ripetere delle frasi al solo scopo di deriderlo. In un'occasione avrebbe tolto la maglietta a uno dei due ospiti e poi sarebbe uscito dalla sua stanza incurante del fatto che l'uomo lamentasse di sentire freddo. A Iacopinelli vengono contestati 8 diversi episodi. In un'occasione avrebbe tirato uno dei pazienti per una spalla che l'uomo si era lussata poche settimane prima. Altre volte lo avrebbe insultato e gli avrebbe storto la mano. Un'altra volta avrebbe messo a un anziano un asciugamano sulla bocca per non sentire i suoi lamenti. Infine, a Moccia vengono contestati 14 episodi diversi. Avrebbe tirato per il collo uno dei degenti, poi lo avrebbe trattato senza umanità e con maniere molto brusche, strattonandolo. Un'altra volta avrebbe coperto il volto di un anziano con un asciugamano.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi