cultura

«Alla Music Arena 8 milioni sprecati». PD trentino all’attacco

Secondo i consiglieri provinciali Lucia Maestri e Alessio Manica, la Giunta Fugatti sarebbe «incapace di affidare l'area per una vera programmazione culturale»



TRENTO. «La spesa di mezzo milione di euro, che si aggiunge ai già oltre sette milioni fin qui spesi, indica soprattutto una cultura del possesso esclusivo della cosa pubblica: i soldi sono nostri e li spendiamo come ci pare e chissenefrega dello spreco, dell'inutilità e delle impellenze d'altro tipo. In poco più di un anno, le 'autoritarie' passioni musicali del Presidente Fugatti hanno influito sulle casse pubbliche del Trentino per una somma totale che veleggia ormai verso gli otto milioni di euro».
Lo scrivono - in un comunicato - i consiglieri provinciali del Pd, Lucia Maestri e Alessio Manica, intervenendo sulla stagione di eventi presso la Trentino Music Arena presentata ieri.

«Bisogna però agire di corsa - aggiungono i consiglieri - se non altro per giustificare lo scempio di risorse pubbliche, urbanistiche ed ambientali che si è fatto nell'area S. Vincenzo, utilizzando le strutture provinciali e forzando le norme urbanistiche. E allora va bene qualsiasi cosa, come un concerto annunciato solo con una settimana di anticipo, purché si eviti di dover rispondere dell'uso di tutte quelle risorse e di aver stravolto 26 ettari di territorio per il concerto di Vasco o per l'incapacità di affidare l'area per una vera programmazione culturale».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto