trento

Al cimitero ci sono 140 conigli: protesta davanti al cancello

Anche Cia e Giuliani al “picchetto”: «Escrementi ovunque buche sotto le tombe, sporcizia, fiori e piante mangiati»


di Daniele Peretti


TRENTO. Talmente incavolate da inseguire il sindaco per alcune centinaia di metri, richiamandone l'attenzione a gran voce, fermarlo e travolgerlo col racconto di quello che si prova a vedere le tombe dei propri cari coperte di “bagole” e scavate dai cunicoli creati dai conigli. C'è riuscita Severina Sansoni, che già di prima mattina piangeva e tremava mentre raccontava: «La tomba di mio marito l'ho pagata, non me l'hanno regalata. Non è giusto che debba raccogliere le cacche dei conigli con la paletta e che non possa mettere dei fiori freschi sulla tomba. Ha visto quella di Tononi, parliamo di un sindaco di Trento: indecentemente coperta di bagole».

La stima ufficiosa parla di 140 conigli, tra i quali molti cuccioli che hanno trovato un habitat naturale al cimitero, preferibilmente sotto le tombe, restano nascosti di giorno ( «ma qualcuno lo si vede anche a cimitero aperto») e escono quando i cancelli sono chiusi. «Ci tenevo molto a creare un bel campo per i bambini - racconta il direttore cimiteriale Passalacqua - tanto che lo avevo fatto coprire con della ghiaia bianca: in poco tempo è diventata nera. Ho fatto le foto, una relazione dettagliata sullo stato del cimitero, mandando il tutto ai miei referenti in comune. Sa cosa mi hanno risposto? Che la competenza non è loro, ma del servizio ambiente. A questo punto cosa vuole che faccia?» Comprensivo il Capellano del cimitero: «I conigli vanno portati via, ma con una cattura innocua, in forma pacifica».

Tanta confusione è nata dall'iniziativa dei consiglieri di minoranza Bruna Giuliani e Claudio Cia che si sono presentati ieri mattina per raccogliere le firme da presentare al sindaco: «Esattamente tre mesi dopo – osserva Bruna Giuliani- aver portato in ufficio dal sindaco due conigli. Non è successo nulla, la festa dei morti si avvicina e la gente inizia a portare i fiori. Si deve fare qualcosa». Incalza Cia: «Il sindaco sta umiliando la città. Non decide ed esaspera tutti i problemi. Se interveniva all'inizio, tutto era già risolto. Adesso con 140 conigli la situazione è diversa». La vostra soluzione? «La stessa che ha permesso di allontanarli dal Briamasco. Poi reti ai cancelli alte almeno un metro e un intervento immediato al primo segnale».

Il sindaco entra casualmente nel gruppo, abbozza, ha un breve scontro verbale con Cia e assicura che entro ottobre tutto sarà risolto: interverranno gli stessi tecnici che hanno liberato il cimitero di Ferrara. Ma, assicura, abbiamo chiesto anche in Lombardia. Prosegue a passo svelto verso il Muse, ma come detto viene inseguito, raggiunto e costretto a fermarsi ancora per rassicurare. «Mio marito è morto da 20 giorni - racconta Giuliana Uez - e i conigli hanno già mangiato dieci coppe di fiori. L'altra mattina mi sono seduta su una panchina del viale: c'era la stessa puzza di una conigliera». «Ieri pomeriggio ho portato una pianta e questa mattina era già tutta mangiata. Non c'è solo il danno economico dei fiori - osserva Stefano Endrizzi - ma anche quello del ripristino delle tombe che si crepano a causa degli scavi dei conigli». Alla fine? 250 firme raccolte in tre ore e adesso ogni sabato mattina, fino a quando il problema non sarà risolto, Cia e Giuliani allestiranno il loro banchetto al cimitero.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue