UNIVERSITA'

A Trento si studia l'algoritmo anti sprechi

Al via il progetto di ricerca per ottimizzare i costi delle aziende; impegnati i ricercatori del dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione dell'Università di Trento



TRENTO. Creare un algoritmo in grado di ottimizzare i costi aziendali, compresi quelli del personale, riducendo così gli sprechi.

È questo l'obiettivo finale del progetto di ricerca "Digital cost management Dicom 4.0", che vede in campo i ricercatori del dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione dell'Università di Trento e gli specialisti di Cosman, azienda italiana che realizza progetti di cost management per ottimizzare le risorse delle aziende.

«Il progetto di durata biennale rappresenta un'importante sfida nell'ambito dell'Industry 4.0 che permetterà di innovare e rendere più efficiente l'attività di cost management di piccole e grandi aziende attraverso strumenti e sistemi di intelligenza artificiale», spiega il professore Paolo Giorgini, promotore principale del progetto presso UniTrento.

Il progetto punta a sviluppare una piattaforma «intelligente» in grado di analizzare costi e processi di organizzazioni complesse e supportare gli specialisti del cost management attraverso analisi predittive, confronti storici e tecniche di ottimizzazione dei processi di consumo. Dicom 4.0 prevede inoltre lo sviluppo di strumenti di business intelligence per il monitoraggio dei processi di consumo in grado di segnalare criticità e proponendo azioni di adeguamento.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi