A San Lorenzo, la musica e l'osservazione delle stelle. E sabato una giornata tra "Cielo,Terra e Stelle"
Una settimana di incontri sulla Terrazza delle Stelle alle Viote. Mercoledì un viaggio nel cosmo con gli studenti del "Bonporti" e la ricerca di stelle cadenti continua giovedì 11 e venerdì 12 con gli astronomi del Muse
TRENTO. "La musica delle stelle" torna sulle Viote il giorno di San Lorenzo, mercoledì 10 agosto alle 21. Uno speciale connubio tra musica e astronomia proposto dal Muse (Museo delle Scienze di Trento) nella sua sede territoriale sul Monte Bondone. L’ incontro sarà uno speciale viaggio nel Cosmo accompagnati dalla musica degli studenti del Conservatorio "Bonporti". Al termine del concerto, entreranno in campo i potenti telescopi per l’osservazione astronomica: grazie alla guida degli esperti del museo sarà possibile ammirare costellazioni e pianeti, colorate stelle doppie e ammassi, delicate nebulose e impercettibili galassie. Le osservazioni del cielo, alla ricerca delle meteore che, nelle notti di agosto solcano la volta celeste, continueranno anche nelle serate successive, giovedì 11 e venerdì 12, dalle 21 alle 23.
Il concerto presenta le più belle pagine in duo del repertorio romantico, si esibiranno il violista Lorenzo Bertoldi e il pianista Marino Nicolini. Il concerto inizia con i Marchenbilder op. 113 per viola e pianoforte di Robert Schumann, una raccolta di quattro brevi pezzi che raccontano le fantasie umorali del compositore tedesco. Accanto a Schumann verrà proposta la Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 per viola e pianoforte di Brahms, brano dalla vena nostalgica e intima.
E sabato si prosegue con l’iniziativa organizzata dalla Pro Loco che si è attivata per far trascorre una giornata speciale tra natura, gusto, musica e gastronomia. Oltre alla collaborazione con l’Apt di Trento e il Muse, quest’anno si sono aggiunti anche la Strada del vino e dei sapori e altri sponsor, per rendere l’offerta più diversificata. L'appuntamento è alle Viote, alle ore 15.30, si parte con il Festival dell'Aquilone, che propone un laboratorio per la costruzione di questi magici oggetti volanti, pensato per bambini dai quattro anni in su, a cui seguirà alle 16.30 uno spettacolo di volo libero ed evoluzioni di aquiloni a cura dell'Associazione Molina per Aria, specialista del settore.
In programma anche un’interessante escursione della durata di un'ora circa nei dintorni, con due accompagnatori per andare alla scoperta delle bellezze del territorio. Dalle 18.30, la cena a cura della Pro Loco Monte Bondone, con i vini ed i succhi di frutta proposti dagli associati alla Strada del vino e dei Sapori. La proposta prevede anche cibi per celiaci che vegetariani: si può scegliere tra tonco del pontesel, polenta e crauti o formaggio, polenta e crauti (con due ticket bevande a scelta), misto di affettati nostrani e formaggi per i bambini (con un ticket bevanda a scelta).
La festa è caratterizzata da una scelta eco-sostenibile, visto che si mangia con piatti e posate interamente biodegradabili destinati alla raccolta differenziata, messi a disposizione dall’azienda Usobio di Federico Pedinelli. Ci sarà anche l’intervento musicale di Francesca Fugatti, cantante versatile che spazia da repertori di musica d’autore a rockabilly. Alle 21 è in programma alla Terrazza delle stelle l’osservazione astronomica con Christian Lavarian del Muse. Per partecipare all’evento è bene prenotarsi sia al laboratorio degli aquiloni che per la cena, telefonando a 0461216000.