mattarello e romagnano 

A piedi, per uno stile di vita “eco” 

Gli alunni dell’Istituto comprensivo partecipano a “M’illumino di meno”



TRENTO. Come negli anni scorsi l'Istituto comprensivo Aldeno-Mattarello ha aderito alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, partecipando all'iniziativa della trasmissione di Rai 2 Caterpillar “M'illumino di meno” e alla gara di mobilità sostenibile del Comune di Trento: “A scuola senza auto”. Lo ha fatto, organizzando un’uscita, dunque “…con i piedi per terra e con lo sguardo alla Luna per cambiare il passo”, dalla scuola al Museo dell’Aeronautica “Gianni Caproni”. Finite le lezioni, alle 12.30, gli alunni di quasi tutte le classi della scuola media “Fogazzaro” di Mattarello con i loro insegnanti sono partiti, pranzo al sacco (distribuito dalla mensa per gli iscritti), verso la pista ciclabile che costeggia il fiume Adige.

In zona Crm, si sono aggiunti anche gli alunni della quinta classe della scuola elementare di Romagnano (11 alunni più 2 insegnanti) del medesimo Istituto comprensivo che, alle 12, dopo aver consumato il pranzo a sacco, sono partiti dalla loro scuola ed hanno percorso la pericolosa (per mancanza di marciapiede) via delle Ischie che, vicino a Mattarello, sovrasta pure l’autostrada e il fiume Adige, accompagnati da un agente di Polizia locale e dai vigili del fuoco volontari del sobborgo che hanno vigilato sulla loro sicurezza. Tutti insieme, verso le 14, hanno effettuato la visita guidata al museo Caproni e alle 15, sono ripartiti per le loro scuole di appartenenza. Nei giorni scorsi, a scuola, gli insegnanti hanno parlato degli obiettivi del protocollo di Kyoto per salvare la terra dalla distruzione indotta dai cambiamenti climatici realizzando un elaborato con frase, motto e disegno che hanno lasciato al museo.(g.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale