MALTEMPO

Treni in ritardo, il Codacons fa un esposto in Procura

Il presidente Rienzi: «La magistratura di Trento apra una indagine e Trenitalia rimborsi i biglietti»



TRENTO. Il Codacons annuncia di aver presentato un esposto alle Procure di Bolzano e Trento in relazione ai disagi subiti dalla circolazione ferroviaria ieri a seguito del maltempo.

«Il maltempo in regione era ampiamente previsto da giorni - scrive il presidente del Codacons, Carlo Rienzi - e non è tollerabile che nel 2017 la circolazione ferroviaria subisca interruzioni a causa di neve e ghiaccio».

«Con il nostro esposto - aggiunge - chiediamo oggi alle Procure di aprire una indagine per le possibili fattispecie di interruzione di pubblico servizio, blocco ferroviario e inadempimento di contratti di pubbliche forniture, accertando i fatti e gli interventi posti in essere dagli organi preposti per garantire la funzionalità di treni e linee ferroviarie anche in caso di maltempo».

Il Codacons presenterà inoltre una diffida alla Regione Trentino Alto Adige in cui si chiede di «sanzionare Trenitalia per i disagi arrecati ieri all'utenza, e a Trenitalia affinché disponga - oltre al rimborso integrale del biglietto - risarcimenti automatici in favore dei passeggeri pari a 100 euro per ogni ora di ritardo accumulato dai treni bloccati da neve o gelo».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi